• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [235]
Matematica [85]
Biografie [41]
Storia della matematica [33]
Fisica [24]
Geometria [16]
Temi generali [15]
Fisica matematica [15]
Astronomia [13]
Filosofia [13]
Algebra [12]

Euclide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Euclide Pier Daniele Napolitani Il padre della geometria Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] Libro V è dedicato allo studio della teoria delle proporzioni, mentre il Libro VI applica questa teoria ai poligoni, per esempio ai triangoli Euclide scrisse numerose altre opere che trattavano di sezioni coniche, di statica, di musica, di ottica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO COMUN DIVISORE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA IPERBOLICA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

CHELINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELINI, Domenico Francesco Saverio Rossi Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] di 1º grado (ibid., LXXXV [1840], pp. 3-12); Sopra alcuni punti notabili nella teoria elementare dei tetraedri e delle coniche, in Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, IV (1874), pp. 223-253, con l'altra nota Intorni ai poligoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

COMESSATTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMESSATTI, Annibale Nicoletta Janiro Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] 1926], pp. 27-71). Nella teoria delle funzioni abeliane si deve ricordare inoltre la scoperta (1936) dell'indice di simmetria di una matrice riemaniana sul gruppo topologico di una coppia di coniche), bisogna ricordare le sue Lezioni di geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMESSATTI, Annibale (2)
Mostra Tutti

BERZOLARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERZOLARI, Luigi Nicola Virgopia Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] la teoria delle curve piane algebriche e quella delle curve e delle superfici algebriche dello spazio; d. Accad. di Torino, XXXIII (1898), pp. 692-700, 759-768; Sulle coniche appoggiate in più punti a date curve algebriche (due Note), in Rendic. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZOLARI, Luigi (2)
Mostra Tutti

conica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conica cònica [s.f. dall'agg. conico, propr. "sezione conica"] [ALG] Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, [...] degeneri. Alle stesse curve prima definite come sezioni coniche si può pervenire con costruzioni di carattere elementare. generici di un piano passa una c. e una soltanto. La teoria delle c. (alla loro classificazione, le loro proprietà, ecc.) può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conica (3)
Mostra Tutti

Huygens, Christiaan

Enciclopedia on line

Huygens, Christiaan {{{1}}} Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] sulla quadratura delle sezioni coniche a cui dedicò i Theoremata de quadratura hiperboles, ellipsis et circuli (1651) che contengono una confutazione della quadratura del cerchio di Grégoire de Saint-Vincent. Nel 1654 elaborò la teoria delle evolute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACADÉMIE DES SCIENCES – CALCOLO DIFFERENZIALE – CHRISTIAAN HUYGENS – FRANS VAN SCHOOTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huygens, Christiaan (3)
Mostra Tutti

Kawaguchi, Akitsugu

Enciclopedia on line

Matematico giapponese (n. Kumamoto 1902 - m. 1984), prof. (dal 1930) di geometria superiore all'univ. Hokkaido di Sapporo. Le sue ricerche riguardano varî rami della geometria differenziale (come la teoria [...] delle connessioni negli spazî di Finsler e la geometria differenziale delle coniche e di altri sistemi di linee). Tra le opere: Vektor kaisekigaku ("Calcolo vettoriale", 1931); Bibunkikagaku ("Geometria differenziale", 1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – HOKKAIDO – SAPPORO

ZEUTHEN, Hieronymus Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUTHEN, Hieronymus Georg Alessandro Terracini Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] ricerche con le questioni relative ai sistemi di coniche, passando poi a quelli di quadriche, o di cubiche o quartiche piane. Egli realizzò progressi importanti nella teoria delle singolarità delle curve e superficie algebriche, in particolare per ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] prendendo forma. Si pensi alle differenti varianti della teoria delle parallele, in particolare a partire da Ṯābit ibn predecessore: la prop. 14 del Libro II delle Coniche di Apollonio. Essa tratta dell'iperbole equilatera e dei suoi asintoti: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] sezioni del cilindro e sulla sua superficie laterale). In possesso della traduzione dei sette libri delle Coniche, Ṯābit ibn Qurra la utilizza per elaborare una nuova teoria del cilindro e delle sue sezioni piane, mentre il libro del suo maestro, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
anomalìa
anomalia anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...
differenziale
differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali