La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] 'arabo da Giovanni da Palermo, che fu attivo per un certo periodo alla corte dell'imperatore Federico II. Ulteriori tracce dellateoriadelle sezioni coniche si possono trovare nelle opere di ottica, soprattutto nelle traduzioni dei testi di Alhazen ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] ai veri problemi, che sono di ordine matematico.
La teoriadella musica, infine (un sapere che, in un primo tempo coniche, suo fratello Dinostrato, Anfinomo, Aminta, Ateneo, Ermotimo, Callippo, che nell'astronomia raffinò il sistema delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] da una serie di proprietà. Inoltre non ci è noto alcun uso del concetto di diametro al di fuori dellateoriadelle sezioni coniche, e i lemmi che Archimede introduce sono appunto lemmi, proposizioni finalizzate ad essere utilizzate nel corso di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] d'uso corrente a quel tempo nell'esame di problemi solidi, e cioè l'intersezione di coniche. È questo il motivo principale della geometrizzazione dellateoriadelle equazioni algebriche. Questa volta, contrariamente a Ṯābit ibn Qurra, non si cerca di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] geometria basata sulle proprietà che si conservavano per proiezioni centrali, scoprendo una feconda teoriadelle sezioni coniche che poteva costituire la base dellateoria metrica classica, risalente ad Apollonio. Scoprì anche di non essere stato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] il fondamento di ogni sapere matematico, e con la teoriadelle proporzioni forniranno il linguaggio di elezione della rivoluzione scientifica. Lo stesso può dirsi delle sezioni coniche di Apollonio, che si ritroveranno a ogni passo nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] Da un lato Ṯābit ibn Qurra fondò la teoriadelle equazioni di secondo grado sulle dimostrazioni geometriche; dall che avevano tentato lo studio dell'equazione cubica) introdurrà l'unità di misura per rappresentare una conica per mezzo di un'equazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] . 8). Il trattato è forse meno elegante di altri ed è relativamente complesso; esso si basa su proposizioni dellateoriadelle sezioni coniche molto più specifiche di quelle usate in altre opere e anche su risultati di carattere particolare come il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] quindi, viceversa, dimostra che le curve definite tramite queste equazioni sono proprio le sezioni coniche.
L'invenzione cartesiana della geometria analitica, in teoria, aprì le porte alla definizione, allo studio e alla classificazione di un'intera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] I). Per esempio, è solo attraverso la rappresentazione algebrica delle sezioni coniche che si è riconosciuto come il cono sia in del 1775 e in numerosi articoli dell'anno successivo, Euler diede alla teoriadelle superfici un indirizzo più generale: ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...