Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] un congresso e l'altro, e provvede all'esecuzione delledecisioni prese. L'Internazionale acquista un'autorità arbitrale le cui solito operare (se si esamina il diritto soltanto ‛nella teoria') o effettivamente operano (se si considera il diritto ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] il presupposto di razionalità intrinseco a tutte le teoriedella deterrenza nucleare.
Un altro sviluppo possibile è terroristi. Rimangono tuttavia alcune questioni che richiedono una rapida decisione: bisogna decidere se agire subito o attendere e, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di consumo fu giustificata, oltre che con il richiamo alla teoria marxista, con. ragioni di difesa nazionale. Il risultato fu suaccennati, una virtuale nazionalizzazione dell'agricoltura. L'area delledecisioni prese autonomamente dai membri di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] (programmazione per progetti).
Si è accennato all'importanza delledecisioni relative alla spesa pubblica e in genere alla finanza sistema di programmazione di bilancio non sono consolidati in teoria, né sono previste per il suo funzionamento norme ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoriadella finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] inoltre elaborato la teoriadello scambio volontario (v. Musgrave, 1939), che considera la decisione circa l'ammontare della spesa pubblica e la sua ripartizione tra i diversi settori in funzione delle preferenze dei fruitori della spesa (al tempo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] l'influsso di scrittori come sant'Agostino e lo sviluppo dellateoriadella ‛guerra giusta', la quale si aveva quando l' democratizzazione della politica interna coinvolgeva un numero sempre maggiore di persone nel meccanismo delledecisioni e ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delleteorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] lo si immagina e lo si concettualizza ai fini delledecisioni politiche, cioè la Weltanschauung che ispira un ragionamento geopolitico esse abbiano ispirato le teoriedella dissuasione nucleare, predominanti nel corso della guerra fredda, appaiono ora ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] le implicazioni, che portano a spiegare le decisioni monetarie del pubblico in base alla logica delle scelte. ‟Sappiamo - egli scrive - che l'analisi dell'utilità marginale non è altro che una teoria generale della scelta, che si può applicare ogni ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] porta a ridisegnarne la mappa.
La globalizzazione nasce anzitutto dalle decisionidelle imprese e dei gruppi che si sforzano di cogliere le normativa fissata dal GATT; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano in realtà in modo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] nel contesto della condanna, la quale dichiarò stolta e formalmente eretica la teoriadella mobilità della Terra perché negli ultimi anni e, soprattutto, negli ultimi mesi della sua vita, delledecisioni prese dal governo pontificio in tutti i campi. ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...