Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] la giustificazione scientifica della validità etica delle correnti di pensiero e delledecisioni sociali e uomo, Milano 1977).
Cavalli-Sforza, L. L., Evoluzione: la moderna teoriadell'evoluzione, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di elementi preposti all'elaborazione. La versione di Chomsky dellateoriadell'innatismo è molto più forte di quella del 'grande realmente (cioè, si dà loro un compito di decisione lessicale). Le parole reali comprendevano sia parole correlate al ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] : ad esempio con discipline in larga misura formali come le scienze dei sistemi e della programmazione, le teoriedelladecisione e dei giochi e la logica dell'azione in senso ristretto (M. Nowakowska, G. H. von Wright), come pure con l'economia ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di questa storiografia è il titolare dello spirito capitalistico. La teoriadello spirito capitalistico si deve a Max formazione degli orientamenti e delledecisioni.
Prendono rilievo, in tale prospettiva, i luoghi della sociabilità (caffè, salotti, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , può essere ridotta al problema di decisionedellateoria dei reali. Il metodo dimostrativo usato da Tarski, l'eliminazione dei quantificatori, è uno degli strumenti più importanti dellateoria dei modelli.
Teoria di Hodge. William V.D. Hodge ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] di assetto politico-sociale, quindi come teoriadelle relazioni industriali. Queste critiche rilevano che decisioni di governo generale dell'economia sia alle decisionidell'impresa. Nel primo caso le strutture tradizionali di controllo dell ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] a esso scelte che debbono essere il risultato delledecisioni di mercato operate dagli individui. Durante la prima campagna elettorale di Reagan si era affermata anche la peculiare teoriadell'offerta già ricordata: il governo doveva ridurre le ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Da ultimo riconducibili all'ingovernabilità delle aspettative e delledecisioni d'investimento in economie intrinsecamente monetarie in "Neue Zeit", 1910, XI, 29 (tr. it. in: Teoriedella crisi, Firenze 1976, pp. 109-166).
Koselleck, R., Kritik und ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] con il processo di formazione delledecisioni, ostacola la tendenza a prendere in privato decisioni di interesse pubblico e rende su un riproduttore in facsimile. Potrebbe, almeno in teoria, consentire agli utenti di indicare ciò che vogliono ricevere ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] limiti della libertà di movimento e delle richieste delle istanze tecniche e militari. Purtroppo, nelle more delledecisioni in questo campo è limitata e progetti realizzabili in teoria potrebbero all'atto pratico andare incontro a grosse difficoltà ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...