Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] informazione. Per poter attuare una critica costruttiva delledecisioni politiche e di sanità pubblica prese in questi esperienza quotidiana, sostengono in un modo o in un altro la teoria miasmatica, che vede in 'miasmi velenosi', diffusi nell'aria ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] il processo, già in atto, di concentrazione delledecisioni nelle mani del papa - anche formalmente evidenziato dalla internazionale, avrebbe anche reso impraticabile l'uso e la teoriadella guerra come modo di risolvere i conflitti tra le ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] delle risorse messe a disposizione dell’organizzazione, quanto da quello della capacità di influenzarne e determinarne le decisioni power si è ormai affermato tanto nella teoriadelle relazioni internazionali quanto nella pratica del linguaggio ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Robinson, 1933).
Equilibrio generale e distribuzione
Nella teoriadell'equilibrio economico generale il sistema economico viene concepito come un grandioso blocco unitario nel quale confluiscono le decisioni di tutti gli agenti relativamente a tutti ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] soft power si è ormai affermato tanto nella teoriadelle relazioni internazionali quanto nella pratica del linguaggio politico i suoi contatti con Hezbollah e Hamas e la sua decisione di non interrompere il programma nucleare, nonostante le pressioni ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] del capitalismo', che produce 'sproporzioni' nella composizione delle domande e delle offerte a causa dell'impossibilità di coordinare e programmare le decisioni dei capitalisti.
La teoriadelle sproporzioni, tra le differenti branche produttive e ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] forte istituzionalizzazione dell’organizzazione che non permetteva flessibilità ed efficienza delledecisioni. Ora la Security, Carnegie Europe, Brussels.
J. Rivera (2014) Per una Teoriadella Guerra Cibernetica, «Airpress», 48, pp. 20-23.
J. Stokes ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] v. Jessop, 1979; v. Cawson, 1983). Per quanto questa teoria possa sembrare vagamente 'funzionalista', essa lascia intendere che il bisogno di esclusivo) al processo di formazione delledecisioni politiche; i monopoli venivano riconosciuti ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] gli accordi multilaterali, sia nella fase delladecisione che a valle, nella fase dell’implementazione delle politiche (Keohane 20052).
d) La da parte delle correnti neo-istituzionaliste e costruttiviste dellateoriadelle relazioni internazionali. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] approccio sperimentale, nel quale la prospettiva aperta dalla teoria era immediatamente vagliata in laboratorio. Qui si potrebbe e la problematicità delledecisioni manageriali, possiamo riferirci a un ‘mancato incontro’ della Montecatini a livello ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...