BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] sicuramente fino al 1411, quando appare come consigliere nelle decisioni relative al finanziamento di Giovanni. XXIII. Fu in Ottaviano, sotto la reggenza della madre Caterina Sforza. Firenze era stata almeno in teoria lieta di questa soluzione, ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] decisionedell’assemblea di accordare a un membro soprannumerario, il potente presidente della Regia Camera della 3, c. 327v). De Franchis assicurava d’aver desunto quest’ultima teoria da un consilium ventinovesimo – che egli possedeva «ad pennam» – ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
TEODORO, antipapa. – La prima menzione di Teodoro, presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone (morto nel 687).
Dopo la [...] aveva reso ancora più turbolento a causa di alcune decisioni – in particolare la nomina di un non , Le origini dello stato della Chiesa, Torino 1987, p. 70; V. Peri, La Pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] le opinioni avversarie in attesa di una decisione dogmatica della Chiesa; frattanto il papa riconosceva, comunque, le più valide anticipazioni dellateoria del Billuart intorno all'attrizione, che, pur dopo il trionfo delle tesi di s. Alfonso ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] studio e alla teoriadell’architettura, partecipando tuttavia ai più importanti concorsi architettonici dell’Italia umbertina.
Nel conclusioni del monumento e sulle decisioni esperibili per il disegno complessivo della facciata. Nel secondo volume ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] a conciliare, nelle sue opere e nella sua attività di magistrato, teoria e prassi.
Nel marzo del 1823, ad appena ventuno anni, pubblicò a Napoli Le quistioni di diritto esaminate nelle decisionidella corte suprema di giustizia di Napoli e nelle ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] dei giuristi si poneva esplicitamente contro numerose decisioni del Senato, secondo le quali il frutto della bontà estrinseca di essa al tempo del pagamento stesso. Il C. procede, quindi, ad una analisi dei vari termini utilizzati nella teoria ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] confronti dei Gianfigliazzi era venuta a cessare in teoria nel giugno 1369 quando, in seguito a che a turno dovevano recarsi sul luogo delle operazioni militari per prendere le opportune decisioni e per tenere informati gli organi del governo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] sua piena conformità alla teoria unitaria del diritto penale, ovvero dell'integrazione del sistema repressivo e, in una lettera indirizzata al ministro della Pubblica Istruzione, motivò la sua decisione con il desiderio di non lasciare la magistratura ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] tra conclusione e decisione. Ci sono conclusioni che portano a decisioni e conclusioni che non portano a decisioni» (in Scardovi ibid., pp. 317-331; P. Monari, Il controllo delle ipotesi statistiche: teorie a confronto, ibid., p. 333-344; La Facoltà ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...