GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] .
In essa Eufemio, pur dichiarando di accettare le decisioni del concilio di Calcedonia e di ripudiare quindi la , Berlin 1936; G. Soranzo, I precedenti della cosiddetta teoria gelasiana, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I (1947), pp. ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] le esigenze centralistiche della Corona e la vecchia teoriadello Stato a base parlamentaristica, eredità dell'età aragonese,
In un latino piano e scorrevole egli vi commentò le decisioni con un ricchissimo apparato critico di note e di erudite ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] di astenersi "dal sottrarre ogni spazio utile alle decisioni con monografie o dissertazioni puramente teoriche, con idea individuale preconcetta, non è la teoria che si rileva e si ricava dal testo delle disposizioni legislative" (pp. 25 s.). ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] all’origine di ogni assetto istituzionale e della stessa decisione politica, vi fosse il partito politico. - P. Grossi, Milano 1990; G.P. Calabrò, Potere costituente e teoria dei valori: la filosofia giuridica di C. M., Lungro 1997; La Costituzione ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] era proclamata "pars sanior" e, opponendosi alle decisionidella maggioranza - che aveva dichiarato di voler tenere il porterà al definitivo prevalere, contro la teoria conciliare, di quella della supremazia pontificia. Premessi gli argomenti in ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] F. assunse gradualmente, ma con decisione, il governo ordinario della diocesi, presiedendo le riunioni dei teoria laicista", che avrebbe "offuscato i principi fondamentali della dottrina cristiana sulla struttura della Chiesa", la richiesta della ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] inoltre, consultato in relazione a molte decisioni politiche, come nel caso della convenzione per la parità dei diritti effettivamente verificate.
Ridimensionata, dopo le inchieste effettuate, la teoria del tradimento, lo J. fu lasciato al suo posto ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] missionaria rimase inesaudita: le decisioni dei superiori e il prevalere della sua "grandissima inclinazione alle specolative delle opere letterarie. Nella V lettera assume il termine come sinonimo di "intelletto" ed elabora la sua teoria ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] dottrinali è la feroce polemica dell'A. (1681) contro Lionardo Di Capua provocata da una teoria di quest'ultimo sull'iride, da canonisti, teologi, concili, codificazioni canonistiche e civilistiche, decisioni rotali, ecc., e, se pure è vero che ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] saggio Dall’equilibrio alla probabilità: una rilettura del metodo dellaTeoria Generale (pp. 291-318) un concetto di «equilibrio naturalmente, dalle decisioni passate.
Nei lavori dell’ultimo periodo riguardanti sia l’azione della banca centrale sia ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...