La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] delledecisioni comuni; c) ove si tratti dell’imputazione di beni immobili, occorre fare i conti con la regola della continuità delle la questione del coordinamento con la teoriadella contitolarità successoria ed il testo dell’art. 2495 c.c. merita ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] presentata al momento delle elezioni della rappresentanza. Per i sostenitori di questa teoria, dunque, questa uno strumento idoneo a consentire la formazione delledecisioni, anche in assenza dell’unanimità. Limitandosi a citare la funzione più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] meno possibile, si riprendono, anzi non si abbandonano le teoriedell’interpretazione predilette dai giuristi medievali, di cui si percepisce delledecisioni se non su richiesta della parte che intendeva proporre su di esse impugnazione. A onta delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] autori sostiene le ragioni del primato delladecisione politica e della subordinazione del diritto alla volontà del 2004 (trad. it. Milano 2005).
M. Bazzoli, Stagioni e teoriedella società internazionale, Milano 2005.
A. Quondam, Forma del vivere. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] del diritto privato (vedi ad es. le decisionidella Corte costituzionale prima ricordate). Nello stesso tempo è , 2000; Zagrebelsky, G., Sulla consuetudine costituzionale nella teoriadelle fonti,Torino, 1970; Id., Convenzioni costituzionali, in Enc ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] un deciso superamento dellateoria dualista all'origine della tradizionale procedura di delibazione - riflette un'esigenza di armonia di regolamentazione nello spazio anche per rispetto del diritto acquisito dal privato con la decisione a lui ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] oggettivi e rispettosi dell’esigenza di prevedibilità delledecisioni giudiziali. Il è stato criticamente definito un “dogma” da Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003, spec. 482 ss.
4 ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] prima ancora nei fatti che nelle teorie, poiché l’acquisita consapevolezza dell’esaurimento del suolo inedificato, risorsa alcuni corollari applicativi della nozione giuridica di paesaggio riguardo alla logica formale delledecisioni di tutela e ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] consolidarsi, può esser soltanto quello posto a fondamento delladecisione che funge da precedente, così di regola operando ancora attuale, in proposito, il pensiero di Betti, Teoria generale della interpretazione, ed. corretta ed ampliata a cura di ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] paesi in cui la teoria e la pratica dei procedimenti di risoluzione delle controversie alternativi ai Finanziario nell’ambito dei sistemi di ADR: brevi note intorno al valore delledecisionidell’ABF, in Società, 2011, 1216 ss.
10 Cfr. Ruperto, S ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...