OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tentavano d'influire sulle decisioni d'un'altra; talvolta non si teneva conto delle prescrizioni dello statuto e si dichiarava pure i cattolici e gli ebrei erano tollerati e in teoria le loro chiese non si dovevano distinguere dalle case comuni ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] antico, pone in essere un matrimonium ratum sed non consummatum". Questa teoria è stata accettata alla lettera dal Beauchet, e in massima, ma , sotto l'influenza delle dottrine gallicane; gli editti regi e le decisioni dei parlamenti consideravano la ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] dell'ammontare corrispondente alle dichiarazioni annuali, agli accertamenti degli uffici e alle decisionidelle Lineamenti di legislazione fiscale, Torino 1978; M. Maccarone, Teoria e tecnica delle imposte sui redditi, I, II, Milano 1978; Autori ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] del dibattimento diretti ad approntare gli elementi della convinzione; d) decisioni.
Principî. - I principî cui deve dato ampio sviluppo all'elaborazione dellateoria relativa all'esercizio e alla delegazione della giurisdizione, su cui il ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] G. Cornil, I, Parigi 1926, p. 297 segg.; V. Scialoja, Teoriadella proprietà in diritto romano, II, Roma 1931, p. 329 segg. - Diritto un singolo atto concreto, o quella predisposta nelle decisioni dei corpi di giustizia amministrativa. Parimenti, il ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] della scienza. Essa mira a spiegare in qual modo strutture, processi e azioni sociali, sia endogeni che esogeni rispetto al sistema scienza, orientano, condizionano, oppure portano a costruire le scelte, le decisioni sorpasso dellateoria rispetto ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] ordinaria deve sospendere il procedimento e attendere la decisione del senato sulla propria competenza. Se l'autorità . Orlando, Saggio su una teoria sul fondamento della responsabilità civile a proposito della responsabilità dello stato, in Arch. di ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e spazio, che vedemmo ragionato da Fichte nella teoriadello 'Stato commerciale chiuso', e poi innalzato in incontrarsi, nel punto comune delladecisione politica, a cui sempre spetta di dar risposta ai problemi dell'umano convivere. È in sua ...
Leggi Tutto
ROSS, Alf Niels Christian
Gaetano Carcaterra
Giurista e filosofo del diritto danese, nato a Copenaghen il 10 giugno 1899, morto ivi il 17 agosto 1979; professore ordinario di Diritto dal 1935 nell'università [...] internazionale, ma la sua notorietà è legata soprattutto alla teoria generale e alla filosofia giuridica. In questo campo è e, entro certi limiti, di fare previsioni circa le decisionidelle corti. In ciò, per R., consiste lo specifico compito ...
Leggi Tutto
TARELLO, Giovanni
Ester Capuzzo
Filosofo del diritto, nato a Genova il 4 ottobre 1934, morto ivi il 20 aprile 1987. Proveniente da una famiglia di giuristi e avvocati, ebbe una solida formazione nel [...] dei suoi vasti interessi che hanno abbracciato anche temi di teoria generale del diritto e dell'interpretazione nonché di sociologia del diritto, affiancati a commenti a decisioni giurisprudenziali.
Bibl.: Omaggio a Giovanni Tarello, in Materiali per ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...