La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] materia l’art. 18 delle regole tecniche sul processo civile telematico del d.m. n. 44/2011. La decisione richiamata è stata adesivamente al processo amministrativo Pisano, I., Manuale di teoria e pratica del processo amministrativo telematico, Milano, ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] delle leggi, dunque, rispetta il significato attribuito al termine dalla teoria generale, cioè non esprime una caratteristica intrinseca della e generalizzata dell’AIR quale supporto alle decisionidell’organo politico di vertice dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] ed economici che essa produce.
Il contributo dell'analisi economica allo studio della criminalità
Il comportamento criminale come decisione razionale
La più nota tra le teorie economiche della criminalità è quella formulata dal premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] da un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) è, poi, connota le decisioni politiche, che risulta inconciliabile con i tempi necessari per un uso non formale delle tecniche di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] […] fu il conferimento al governo dei poteri legislativi. In teoria, il governo avrebbe potuto in quei mesi far tutto: dalla «organo dello Stato in via di fatto», che ha in primo luogo svolto la funzione di «provocare la decisione costituente e ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] della Cassazione, nelle more delladecisionedelle Sezioni Unite e poi della sentenza n. 210/2013 della e diritti fondamentali, ibidem, 18.4.2012; Carlizzi, G., La teoriadella successione di leggi nel tempo sul banco di prova del “caso Scoppola” ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] esso può giovarsi delladecisione favorevole ad altro condebitore solidale, sempreché colui che si avvale dell’art. 1306, co artt. 53 e 3 Cost.), essa ha rispolverato la vecchia teoria in una riesumata dimensione costituzionale (Cass., 3.3.2010, ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] delladecisione del 23 ottobre 1952 sull'incostituzionalità della Sozialistische Reichspartei, di tendenze neonaziste, e delladecisione del 17 agosto 1956 sull'incostituzionalità della Stato: contributo alla teoriadella dittatura, Torino 1983). ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] capitolo attiene alla partecipazione, anzitutto al procedimento: in teoria essa può avvenire integralmente in via informatica (art. – la reale portata, in quanto il momento delladecisione rimane comunque affidato all'autorità pubblica, può invece ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] stato ammesso, da detta norma, per le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei Conti il ricorso in Cassazione per sede per emettere considerazioni ed elaborare classificazioni di teoria generale del processo sulle singole azioni, né ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...