Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di serie temporali si avvalgono pienamente degli sviluppi più recenti del calcolo delle probabilità, dellateoriadelledecisioni in situazioni di incertezza e delle tecniche dell'inferenza statistica (per es., modelli ARIMA).
È da notare che, anche ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] et causes médicales de décès, in ‟Populatin", 1978, XXXIII, pp. 1095-1114.
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoriadelledecisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L., Diagnostic advances versus the value of the autopsy, 1912-1980, in ‟Archives of ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] possibile rispetto a un fine, o sfruttare al meglio le risorse a propria disposizione. Da questa semplice idea la teoria dei giochi e la teoriadelledecisioni hanno tratto numerose implicazioni interrelate. Per la sua semplicità ed esaustività, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo dellateoriadella probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo dellateoriadella probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] una sua forma rudimentale. Il principio non si basa su considerazioni stocastiche, ma trova la sua collocazione nella teoriadelledecisioni e Laplace, infatti, affermò chiaramente che esso era adatto per controllare le ipotesi e non per trattare i ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] il più significativo di tali concetti è quello di utilità nell'ambito dellateoriadelledecisioni, ampiamente usato in economia e in psicologia. Gli assiomi dell'utilità, o dell'utilità attesa, non sono direttamente osservabili, nella forma in cui ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di metodi strategici, fondati sulla 'teoria dei giochi' e sulla 'teoriadelledecisioni' (v. von Neumann e Morgenstern, 1944). La teoria dei giochi è appunto simulazione, come lo è la teoriadelledecisioni: si riducono a modello situazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] opera di Pascal in merito a questo problema segna l'inizio dellateoriadella probabilità e, nel celebre argomento della scommessa contenuto nelle Pensées, dellateoriadelledecisioni. Supponiamo che due giocatori abbiano scommesso una posta da dare ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (n. Cluj 1902 - m. in un incidente aereo in India, 1950). Studiò a Vienna e nel 1937 si trasferì negli USA; prof. di statistica matematica alla Columbia University (1941). Diede [...] opere importanti sono: The approximate determination of indifferences surfaces by means of Engel curves (1940) e Statistical decision function (1950), in cui venne esplicitato il criterio del mini-massimo utilizzato nella teoriadelledecisioni. ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (pl. -chi) [Der. del lat. iocus "scherzo"] [MCC] In un meccanismo, piccolo spazio, accuratamente calcolato, che si lascia fra una parte e l'altra (per es., tra perno e cuscinetto, tra stantuffo [...] variazioni di distanza dovute alla dilatazione termica, sia per favorire la penetrazione del lubrificante. ◆ [PRB] Teoria dei g.: parte dellateoriadelledecisioni che si occupa dei sistemi in cui agiscono più decisori, e in cui le conseguenze di ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] questi indirizzi, in quanto tende a utilizzare congiuntamente la teoria economica, l’analisi matematica e la statistica, considerando delle variabili economiche e la possibilità di valutare in termini quantitativi gli effetti delledecisioni di ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...