Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] i nodi della r., e non i componenti utilizzati, è detto grafo della rete.
Teoriadelle r. elettriche
Nella teoriadelle r. diverse modalità realizzative di un’operazione.
Gli alberi di decisione sono r. logiche simili a grafi and-or con struttura ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] con i quali si verifica un profondo mutamento di prospettiva. La teoriadello sviluppo, infatti, cessa di avere a oggetto lo studio degli effetti che le decisioni di investimento esercitano sullo sviluppo economico, per essere ricondotto al problema ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] , 1944). In tale ambito essa ha come principale oggetto lo studio delle circostanze connesse al rischio delledecisioni economiche. I problemi vantaggiosamente studiati mediante la teoria dei g. sono quelli in cui l’utilità di ciascuno dipende dal ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] monopolio bilaterale. Anche gli sviluppi dellateoria keynesiana hanno lasciato la propria traccia nell’evoluzione dellateoriadella d., collegando la quota del reddito spettante ai salari alle decisioni di investimento degli imprenditori (➔ Kaldor ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] : ad esempio con discipline in larga misura formali come le scienze dei sistemi e della programmazione, le teoriedelladecisione e dei giochi e la logica dell'azione in senso ristretto (M. Nowakowska, G. H. von Wright), come pure con l'economia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , può essere ridotta al problema di decisionedellateoria dei reali. Il metodo dimostrativo usato da Tarski, l'eliminazione dei quantificatori, è uno degli strumenti più importanti dellateoria dei modelli.
Teoria di Hodge. William V.D. Hodge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dell'applicazione del calcolo delle probabilità all'ambito delledecisioni umane, che rispecchiava sostanzialmente l'atteggiamento dei filosofi dell ripercussioni assai negative sul prestigio dellateoriadella probabilità e sull'interesse per essa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] la probabilità di E. Ancora una volta, compito dellateoriadelle probabilità è l'individuazione di tutte le funzioni ℙ: degli studi attuariali: il CdP come strumento per le decisioni tecniche delle compagnie di assicurazione. Così fu in Svezia e in ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , aggiunta al libro, egli aderisce ad una teoriadelle febbri allora assai ardita. Partendo dal presupposto che della cospirazione, l'eminenza grigia che prendeva le decisioni strategiche senza esporsi direttamente. Il carattere contraddittorio delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] teoriadell'equilibrio e le sue generalizzazioni, comincia ad alimentare nuovi fronti, che acquistano via via una loro autonomia disciplinare. Nel modello walrasiano-paretiano ogni agente ottimizza i propri obiettivi incurante delledecisioni prese ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...