MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] alla formula appena scritta ci consentirà di esporre la teoriadella caduta del saggio del profitto. Basta dividere numeratore e decisioni individuali razionali, l'offerta supererà la domanda inducendo una caduta dei prezzi e un accumulo delle ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] attingere alle risorse più personali. In tutte le sedi delledecisioni pubbliche egli deve essere in grado di controllare il dibattito contemporanei, da Goethe a Hegel, si sono affermate teoriedello sviluppo storico regolato da leggi che sono forme ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] dal complesso di norme, sanzioni, incentivi e decisioni politiche emanate dall'autorità statale per regolare the growth of the firm, New York 1959 (tr. it.: La teoriadell'espansione dell'impresa, Milano 1973).
Pirenne, H., The stages in the social ...
Leggi Tutto
Élites, teoriadelle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoriadelle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] che nelle decisioni politiche fondamentali, quando si trova in contrasto con ogni altro possibile gruppo analogo, riesce a far prevalere, comunque e regolarmente, le proprie scelte.
Teoriadelle élites e scienza politica
La teoriadelle élites ha ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] fatto che il mercato offre diretto e univoco riscontro alla bontà delledecisioni prese; c) che la razionalità sia una sola, e in cui i soggetti agiscono e interagiscono. Ma la teoriadelle contingenze non aveva questi strumenti di indagine e doveva ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] vaghe descrizioni e veniva ricondotto sul terreno dell'analisi economica. Nella teoria dei costi di transazione i dirigenti d'impresa vengono visti come attori impegnati in un processo di decisione razionale, e ciò introduce un importante correttivo ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sono tali da permetterle di influenzare, con le sue decisioni produttive, l'andamento del mercato; essa opera quindi in de la modernité. Marx et le marché, Paris 1990 (tr. it.: Teoriadella modernità. Marx e il mercato, Roma 1992).
Bucharin, N.I., ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] discorso culturale nel suo complesso, le decisioni nell'ambito della politica finanziaria improntano l'economia, le decisionidella banca centrale la politica. Come dimostra la vicenda dellateoria dei sottosistemi autopoietici di Luhmann, trascurare ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] ".
Ma è con l'opera di Max Weber che la teoriadella legittimità è entrata nelle scienze sociali con uno strumentario concettuale che consociati delledecisioni prese. Ma per questo non è necessario che si dia una diffusa convinzione della validità ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] sono quasi indispensabili, restano esclusi dal dominio delledecisioni razionali. La ragione secondo Weber va ricercata da Marx e Weber, utilizzando come filo conduttore la teoriadella razionalizzazione di quest'ultimo, e non più la dialettica ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...