Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] e per qualsiasi applicazione pratica (A. Macchia, Contributo alla teoriadelle fonti del diritto coloniale, 1941, p. 5).
L' provvedimenti normativi non adottati in Parlamento e a decisioni di natura discrezionale. Fonte di ogni autorità per ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] ; che nella legge risolve il diritto, fondato sul piano dellateoria generale sulla norma fondamentale (Grundnorm) kelseniana a conferma di sono rari i riferimenti delle sentenze alla lex mercatoria come fonte delladecisione. Anche ove, per ipotesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] diritto, si pensava, si sviluppa per rielaborazione delle norme e delledecisioni precedenti per andare incontro ai bisogni presenti e 1976).
F. Calasso, I glossatori e la teoriadella sovranità. Studio di diritto comune pubblico, Milano 19573 ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] delledecisioni e degli orientamenti consente di apprezzare il tentativo di definire i nuovi contorni delle sul dibattito, Irti, N., Un dialogo tra Betti e Carnelutti (intorno alla teoriadell'obbligazione), in Riv. trim. dir. e proc. civ., 2007, 1 ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] a cui non competevano sotto il profilo della «correttezza» delladecisione. Ciò vuol dire che la Camera Processo costituzionale, cit., 703 ss.
8 Ferrajoli, Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, I, Roma-Bari, 2007, 863 ss.; Guastini, ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] del diritto nel senso di prevedibilità delledecisioni.
3.1 Violazione di norme in Giur. it., 1998, 926.
16 V. Candian, A., Contributo alla teoriadell’abuso e della lesione nel diritto positivo italiano, Milano, 1946, 41; Mirabelli, G., Usura ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] diritto un campo d'indagine particolarmente fecondo.Il cap. 8 dellaTeoria (parte C, sezione 7), ad esempio, dovrebbe essere il contesto che inevitabilmente interviene nella formulazione delledecisioni giudiziarie. Betti si propone di individuare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] singole fattispecie atipiche, compiuta sulla scorta delledecisioni emesse dalle Corti di cassazione, si imprese (art. 3, nn. 6-10; 13 e 21)» (Saggio di una teoria generale degli atti di commercio, «Rivista del diritto commerciale», 1916, 1, pp. 94 ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] dir., IV, 1959, 537 ss.; Bercelli, J., La teoria degli atti confermativi tra interesse legittimo del richiedente e interesse giuridica di Urbanistica, 100 ss.; Ramajoli, M., Il declino delladecisione motivata , in Dir. proc. amm., 3-2017, 894 ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] 988 ss.).
Infatti, da un’attenta lettura delledecisioni giurisprudenziali in materia, a fronte di una pacifica civ., 1948, 119 ss.; Genovese, G., Le forme volontarie nella teoria dei contratti, Padova, 1949; Ghidini, G.–Cerasani, C., Consumatore ( ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...