Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] esito di una sentenza è prevedibile; in fondo, la prevedibilità delledecisioni, in generale ma di quelle giudiziarie in particolare, è un del diritto, Milano, 2004, 316; De Finetti, B., Teoriadella probabilità, Milano, 2005, 10; De Nova, G., Sull’ ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] teoria pura del diritto" dovrebbe avere di mira una scienza del diritto intesa come scienza pura dell'azione umana, poiché "non dobbiamo dimenticare che il diritto è una formazione pratica, frutto di collaborazione e di cooperazione, di decisioni ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] In esso egli prese violentemente posizione contro le teorie socialiste. Di questo discorso vale la pena di . Un testo, questo, utile soprattutto per ricostruire alcuni particolari delledecisioni che precedettero la conquista di Roma.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] autore della cosiddetta «teoriadell’alleanza» (Les structures élémentaires de la parenté, 1949), secondo cui il tabù dell’incesto, ecc.) e alle decisionidella Corte europea dei diritti dell’uomo, ha portato i giudici delle Corti nazionali ad ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dei filosofi.
Nelle teoriedelle arti, il s. delle belle arti è il tentativo di organizzare un campo unitario delle belle arti, che attraverso ‘allocazioni autoritative di valori’, cioè decisioni vincolanti per l’intera collettività, che ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] e vengono trattati con i metodi dellateoria dei sistemi dinamici e dellateoriadella stabilità. In entrambi gli approcci descritti , contribuendo in modo decisivo a influenzarne le decisioni strategiche e gli orientamenti del management. Strumenti ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] terapia di g. si intendono metodi terapeutici, fondati sulle teoriedella dinamica di g., volti alla cura di più pazienti; decisioni, valutazioni e stili di vita.
L’idea di costruire i g. come referenti principali e tendenzialmente esclusivi dell’ ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] in relazione alle preferenze dei consumatori, frutto di decisionidell’operatore pubblico, e che considera la r. nel , sotto l’aspetto dinamico, alla luce delleteoriedell’equilibrio generale, la teoria ricardiana, anticipata soltanto in parte da J ...
Leggi Tutto
Sistema giuridico dei Paesi anglo-americani, sviluppatosi in Inghilterra a partire dal 1066, quando Guglielmo I sconfisse nella battaglia di Hastings gli Anglosassoni.
Nello svilupo di tale sistema ebbe [...] di giustizia, si crearono le basi per accogliere la moderna teoria del precedente, nota come principio dello stare decisis. In base a tale principio, le decisioni rese dalle corti superiori in un precedente caso analogo sono considerate vincolanti ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] federalistiche da un rapporto di necessaria connessione con la teoriadello Stato federale.
Spontaneo corre il richiamo all'insegnamento più ratifica da parte degli organi statali delladecisione comunitaria, affinché questa dispieghi efficacia negli ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...