Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] . Hageneder, Il Sole e la Luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura di M.P e strumento di costruzione politica nelle decisioni normative di Innocenzo III, "Bullettino della Società di Studi Valdesi", 140, ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali dellateoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] decisioni di tali organi spesso stabiliscono una riparazione (restituzione, risarcimento o soddisfazione) che è direttamente a favore dell di patrimonio comune dell’umanità e di tutela delle generazioni future.
Infine, la teoria dei diritti umani ha ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] tralatizio delle asserzioni impiegate» dalla Consulta nelle sue decisioni, il contenuto consolidato della giurisprudenza Paris, 1788; Cordini, G., Elementi per una teoria giuridica della cittadinanza. Profili di Diritto Pubblico Comparato, Padova, ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] tuttavia inappropriato fare eccessivo affidamento sugli strumenti offerti dalla teoria del contratto. L’impressione è «che il rispetto alla tendenza della scuola». Il nuovo indirizzo trova un ulteriore sviluppo in successive decisioni, nelle quali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] una decisione che si impone unilateralmente ai destinatari non è valido se non è fondato sulla legge della assemblea sostanziali della legalità amministrativa, Milano, 1993; Costa, P.-Zolo, D., a cura di, Lo Stato di diritto – Storia, teoria, critica ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] continuo mutamento della situazione concreta; lo spazio discrezionale delladecisione accompagna le fasi dell’operazione, connotandola materia della responsabilità aquiliana. Tra le azioni per responsabilità extracontrattuale spicca, nella teoria e ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] di rigetto della Corte costituzionale (cfr. Ascarelli, T., Giurisprudenza costituzionale e teoriadell’interpretazione, ad attività vincolate: perché il vincolo attiene al contenuto delladecisione non all’attività del decidere con maggiore o minore ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] teoria, appare opportuno sottolineare come l’esame sia della citata sentenza del TAR Sardegna sia delle .4.2006, n. 6 e 20.4. 2006, n. 7. Entrambe le decisioni, di contenuto pressoché identico, prendevano atto che la riforma introdotta dalla l. n. ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] Kant che si deve tuttavia l’ulteriore razionale sistemazione dellateoriadella separazione dei poteri. In ogni organizzazione politica – modus operandi degli organi dello Stato, divenuti mere casse di risonanza di decisioni prese altrove.
In altre ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] , nella teoriadella scienza e nella filosofia pratica generale. È difficile giudicare l'influenza di questo dibattito sulla giurisprudenza poiché mancano ricerche al riguardo. Citeremo come esempio solo una decisionedella Corte costituzionale della ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...