La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito dellateoria del diritto [...] necessario all’impugnazione ordinaria) – si è ritenuto che l’omessa pronuncia sull’istanza di distrazione (ma con esclusione delladecisione di rigetto) va ricondotta ad una mancanza materiale e non ad un vizio di attività o di giudizio da parte ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] certi versi – fatalistica del paziente alle decisioni curative del medico, ad un rapporto paritario c.p. Le teorie in analisi si ritengono ora superate anche e soprattutto in considerazione della valorizzazione della persona del paziente rispetto ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisionidella Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] regolamento o un atto generale rilevante ai fini delladecisione, non lo applicano, in relazione all’oggetto atti catastali cfr. Farri, F., Forma ed efficacia nella teoria degli atti dell’amministrazione finanziaria, Padova, 2015, 585 ss.
20 Per ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] difetto di trasparenza delle clausole (art. 35), difetto per il quale non è in teoria appropriato parlare di vessatorietà16 portatore” dell’interesse superindividuale un test decisivo per il funzionamento dello strumento.
Le primissime decisioni di ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] e tante da impedire la costruzione di una teoria unitaria dello stato federale capace di adattarsi a tutte le accordi per risolvere problemi, adottare politiche comuni e negoziare decisioni comuni per problemi comuni, quanto il processo inverso ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] data ancora esecuzione al tempo delladecisione di accoglimento della Corte costituzionale come si potrà 357.
11 Habermas, J., Fatti e norme. Contributi ad una teoria discorsiva del diritto e della democrazia (1992), trad. it. a cura di L. Ceppa, ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] competenti a conoscere delle impugnazioni proposte avverso le decisioni degli organi inferiori Enciclopedia del diritto, XXIII, ivi 1973, pp. 850-871.
G. Fassò, Legge (teoria generale), ibid., pp. 783-794.
M.G. di Renzo Villata, Retratto successorio ( ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] qualche dato della realtà esistente, determinante ai fini dell’assunzione della loro decisione; o teoriadell’efficiente sopportazione del rischio, il verificarsi di fatti imprevisti dalle parti, trasferisce l’accollo dell’evento a carico della ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] personalmente non approvasse la teoriadella res cogitans. Riguardo alle possibilità della scienza, assunse un atteggiamento , Lugduni 1663) fu condannata dalla Chiesa, alle cui decisioni egli si sottomise; si oppose tenacemente ad ogni novità ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] l’art. 570 c.p. e l’art. 12 sexies della l. n. 898/1970, ed era stato risolto dalla giurisprudenza con decisioni contrastanti (nel senso che la previsione codicistica assorbisse quella della legge speciale sul divorzio, da ultimo, Cass., sez. VI, 10 ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...