Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] volta argomentate: ciò costituisce appunto la giustificazione esterna delladecisione.
Prima di procedere, occorre però distinguere - ciò Argomentation, Frankfort a.M. 1978 (tr. it.: Teoriadell'argomentazione giuridica, Milano 1998).
Atienza, M., Las ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] davanti al giudice amministrativo (c.d. teoriadella degradazione).
Se, tuttavia, l’atto provvedimenti del questore di esecuzione delledecisioni di allontanamento di cittadini extracomunitari adottate da altri Stati membri dell’Unione europea (art. 2 ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] oggettivo margine di opinabilità, il cui esame sia necessario per giudicare la legittimità delladecisione medesima» (art. 7, co. 1, d.lgs. n. 3/ da Villa, G., L’attuazione della Direttiva, cit., 445.
38 La teoria dei “controlimiti”, da tempo radicata ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] famiglia e ciò comporta una inevitabile interrelazione delledecisioni dei vari componenti della famiglia riguardanti la loro attuale e ed empirica.
6. Gli sviluppi dellateoriadell'informazione e della 'ricerca', che all'inizio veniva utilizzata ...
Leggi Tutto
Giustizia, teoriedella
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] di giustizia con la logica di una scelta razionale prudenziale e, contemporaneamente, con gli strumenti propri dellateoriadelladecisione e dei giochi. Poiché tali principî contengono il presupposto che tutti debbano ricevere parità di trattamento ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] ".
Ma è con l'opera di Max Weber che la teoriadella legittimità è entrata nelle scienze sociali con uno strumentario concettuale che consociati delledecisioni prese. Ma per questo non è necessario che si dia una diffusa convinzione della validità ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] sottolineato che questa concezione della funzione della prova presuppone una più generale teoriadelladecisione giudiziaria, che si può definire come teoria legale-razionale delladecisione. Secondo questa teoria le decisioni giudiziarie possono, e ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] rettifica dei decreti governativi o delledecisioni dei tribunali con la concessione di privilegi speciali o riduzioni di pena. Ma la procedura della grazia era complessa e oberata da vincoli legali e, almeno in teoria, aveva tempi troppo lunghi ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] caratteristico dell’epoca4. È chiaro tuttavia che la norma fa propria, nella sostanza, la teoria di i fatti del caso da decidere, mentre la giurisprudenza è l’insieme delledecisioni su una medesima questione, insieme che – come si è detto ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] in proposito far riferimento alla sequenza definita dalla teoriadella civilizzazione epigenetica, in cui ai sistemi tribali seguono araba non è frutto di un piano strategico globale, né delledecisioni di un califfo o di un condottiero, ma avviene in ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...