Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Mercatore aveva imparato quel tanto dellateoria euclidea delle proporzioni necessaria per eseguire la triangolazione. Poiché ogni punto su una carta può essere visto come vertice di un angolo di cui un lato è rappresentato da un meridiano, il ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] non negando la disomogeneità dello scritto, osserva che questo dato non porta necessariamente alla teoriadelle due stesure; anche l bellezza del corpo nella società tardo antica. Rappresentazioni visive e valutazioni estetiche tra cultura classica e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] culture, di valori differenti che sono all'origine delle descrizioni, delle misure, dellerappresentazioni e delle interpretazioni non solo delle diverse scienze, ma anche della letteratura, delle arti visive e di quelle musicali.
Nello studio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] influenza dell'arte fiamminga nell'applicazione della prospettiva aerea, nella brusca riduzione dellerappresentazioni sullo essere indirizzata a matematici dotti, interessati alla teoriadella prospettiva come studio matematico, mentre quella in ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] e la fine dell'VIII, distinguendovi sottilmente l'evoluzione sia nel contenuto dellerappresentazioni sia nella struttura della nave.
La l'opinione del Kirk, il quale respinge pure la teoria tradizionale che la bireme sia stata il naviglio da guerra ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] su una base semiempirica. In particolare, l'applicazione dellateoriadello strato limite a situazioni di gas, liquidi e e superficiali. I metodi d'esame di tali difetti rappresentano perciò la base di qualsiasi studio corrosionistico che si prefigga ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] i regoli e gli orologi potessero essere fornite come soluzioni delle equazioni fondamentali della nostra teoria. Quest'ultima rappresenta comunque il nostro ideale: una teoria fondamentale così completa da non aver bisogno di definizioni coordinative ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] una delle prime rappresentazionidello spaccato dell'emisfero terrestre e benché la sua spiegazione dell'origine delle fontane , da Kircher e, in generale, dagli autori di teoriedella Terra. Egli riproduceva nel sottosuolo lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] Notte e Giorno' si altera e s'offusca, la sfera dellarappresentazione è invasa da personaggi mitici: nella terza fase l'umanità con la religione, viene attribuita una funzione essenziale nella teoriadello spirito umano: essa è il luogo d'origine di ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] dai pontefici. Allo stesso modo, nel m. con la teoriadelle Vergini di S. Apollinare Nuovo il velo di tutte le figure frutta.Questo repertorio di forme iconografiche si ricollega alle rappresentazioni di paesaggi popolati di città, presenti per es ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...