Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] (SNR, Signal to Noise Ratio) rappresenta il principale limite delle metodologie di neurovisualizzazione. Il vero segnale può determinare con test empirici o con l'applicazione di teorie a vari livelli di complessità.
Localizzazione
Per gli studi che ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] casta, e la Camera bassa, formata dai rappresentantidelle corporazioni) devono dibattere pubblicamente. Alla pubblicità dei in grado di esercitare il ruolo che le attribuisce la teoria democratica, ossia quello di determinare "gli obiettivi di fondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] immagine di trasmissione', in quanto rappresenta l'anatomia delle strutture valutate, a seconda delle relative capacità di 'trasmettere' ( 'teoria dei traccianti', mentre i radiofarmaci utilizzati per questo scopo vengono definiti 'traccianti' (delle ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] Il Rapporto Barca fa riferimento a teorie del contratto, teoriedella governance bilaterale e multilaterale, e Nord-Est e al 3% nel Centro-Sud. Unica eccezione è rappresentata dal Lazio, che si caratterizza come prima regione italiana per addetti nei ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] rappresentanti possiamo citare C.L. Hull, B.F. Skinner, E.C. Tolman, D.O. Hebb. Alcuni concetti hanno un ruolo centrale nel corpus delleteorie influente in questo ambito è senza dubbio la 'teoriadell'azione ragionata', elaborata da M. Fishbein e I ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] alcuni stati e processi fisici. Questa teoria, denominata teoriadell 'identità o materialismo riduzionista, non subisce ora ci limitiamo a ribadire che la natura dellarappresentazione concettuale non è inaccessibile alle neuroscienze. Passiamo ora ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...]
Dietro il racconto morale dei liberali e la teoria del complotto dei conservatori, possiamo scorgere una storia di fare onore al rappresentante del governo» (ibid.).
Queste difficoltà nell’esercizio della giurisdizione territoriale e del potere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] pari a quella della luce; egli stabilì così per la prima volta un legame diretto tra elettromagnetismo e ottica. Nel corso del decennio successivo Maxwell iniziò a concepire la sua teoria in termini di rappresentazione molto astratta dei processi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] istanze socialiste, e gli aspetti ideologici hanno spesso rappresentato un forte condizionamento della ricerca, determinando scontri fra le opposte tendenze. Secondo la teoria marxiana il "modo di produzione schiavistico" sarebbe stato caratteristico ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] separatamente da quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata e immagazzinata nel parte in Giappone (kanji), il suono e il significato delle parole sono rappresentati da simboli; in realtà, anche in cinese, la ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...