Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] si rappresentano episodi dell’Infanzia di Cristo, con uno speciale accento sulla figura dellateorie di Padri della Chiesa greca e pontefici romani, identificati dai nomi iscritti in greco, uniti nella difesa dell’ortodossia e della legittimità delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] ovvero alla mente. Particolare rilievo nella discussione assume la teoriadell’identità (A materialist theory of the mind di David La coscienza primaria è la capacità di elaborare una rappresentazione mentale, o scena, in cui una grande quantità ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] di S. Paolo. Si tratta di una composizione su due registri con una teoria di santi in posture frontali, ciascuno inserito entro un'arcatella, al di sopra della quale è rappresentata la Crocifissione. L'opera, riferibile alla fine del Duecento, rivela ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] e che, in modo naturale, verrà successivamente usato per denotare gli sviluppi dellateoria di Zadeh.
Un interessante caso a sé è rappresentato dalle indagini di Dieter Klaua (e della sua scuola), il cui primo lavoro appare un anno dopo quello di ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] grifi, che costituiscono il soggetto più frequentemente rappresentato nella prima metà della tarda età avara (700-760 ca.). originale, ecc.) pervennero alla cultura della fase tarda per vie ignote; la teoria secondo la quale deriverebbero dall'arte ...
Leggi Tutto
fenomenologia
Nella storia della filosofia il termine è presente, con diverse accezioni, in Lambert, in Kant e in Hegel, ma il significato che ha prevalso su tutti gli altri fino ai giorni nostri è quello [...] nel doppio senso, da una parte delle conoscenze come apparenze, rappresentazioni, atti di coscienza, in cui si a cui devono essere ricondotti tutti gli enigmi dellateoriadella ragione e della metafisica, ci imbattemmo dapprima analizzando il cogito ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] costante dell’italiano letterario in versi della tradizione poetica volgare di ➔ Dante e di ➔ Francesco Petrarca.
Rappresentata alla Stefanelli 2009, pp.147-159.
Lavinio, Cristina (1990), Teoria e didattica dei testi, Firenze, La Nuova Italia.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] fatta cadere nel regno della notte dellateoria. Il fatto che in essa elementi legati all’immaginazione (la creazione di uno dei primi miti scientifici legati alla scoperta di uno strumento di misurazione) e rappresentazioni visive di sistemi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] a delineare una vera e propria teoria sociale. “Gli eventi della storia, gli influssi reciproci fra natura umana, evoluzione culturale e quei sedimenti di avvenimenti preistorici di cui la religione è il massimo rappresentante, altro non sono che il ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] interpretato il contesto, l’ippocampo invia rappresentazioni più accurate e dettagliate al nucleo laterale dell’amigdala, la quale è in grado progenitori di sopravvivere e di riprodursi. Questa teoria postula che alcune paure ancestrali, come la ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...