Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dellateoria. Ciò è vero soprattutto per quelle immagini che rappresentano costruzioni mentali o fenomeni che non potevano essere direttamente osservati, come nel caso dell'astronomia, a cui apparteneva la venerabile tradizione dellerappresentazioni ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e parafrasi, di mantenersi fedeli alla teoriadelle proporzioni di Vitruvio: un testo tedesco -25; 1 Pt. 4, 3-4), essi giustificano la venerazione dellerappresentazioni materiali con tre argomenti principali: affermando che non è la materia a ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] quelle dei sarti o dei pellicciai, che suggeriscono ai chirurghi come ricucire, per es., pelle e intestini. Le rappresentazioni del corpo risentono evidentemente della nuove teorie e conoscenze. Ne è un esempio l'opera di Charles Le Brun, massimo ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] in un intreccio di ritrovati tecnici e di teorie scientifiche che si vennero influenzando reciprocamente, cangiando sul piano del ‛vero' ed essa è vera sul piano dellarappresentazionedella realtà, e di una realtà poetica, possibile.
"I bei dipinti ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] quindi aspetto dellarappresentazione del corpo (scientifica, estetica, antropologica, sociologica) che non abbia coinvolto il cinema e che dal cinema non sia stato condizionato. Allo stesso modo non c'è aspetto della storia e dellateoria del cinema ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ad Alessandria.
Non sostiene in nessuna maniera questa teoria il termine opus Alexandrinum, che probabilmente va applicato m. Barberini da Palestrina. Più o meno realistiche sono dellerappresentazioni di porti di mare, con i loro edifici, i fari ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] culture, di valori differenti che sono all'origine delle descrizioni, delle misure, dellerappresentazioni e delle interpretazioni non solo delle diverse scienze, ma anche della letteratura, delle arti visive e di quelle musicali.
Nello studio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] influenza dell'arte fiamminga nell'applicazione della prospettiva aerea, nella brusca riduzione dellerappresentazioni sullo essere indirizzata a matematici dotti, interessati alla teoriadella prospettiva come studio matematico, mentre quella in ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] e la fine dell'VIII, distinguendovi sottilmente l'evoluzione sia nel contenuto dellerappresentazioni sia nella struttura della nave.
La l'opinione del Kirk, il quale respinge pure la teoria tradizionale che la bireme sia stata il naviglio da guerra ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] dai pontefici. Allo stesso modo, nel m. con la teoriadelle Vergini di S. Apollinare Nuovo il velo di tutte le figure frutta.Questo repertorio di forme iconografiche si ricollega alle rappresentazioni di paesaggi popolati di città, presenti per es ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...