ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] monogramma, quasi fosse una stella assai più luminosa delle altre rappresentate sullo sfondo. In altre opere il chrismon finisce d'Art Chrétien) i dodici apostoli disposti in simmetrica teoria ricevono, ognuno sul proprio capo, una corona tenuta ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] di S. Paolo. Si tratta di una composizione su due registri con una teoria di santi in posture frontali, ciascuno inserito entro un'arcatella, al di sopra della quale è rappresentata la Crocifissione. L'opera, riferibile alla fine del Duecento, rivela ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] grifi, che costituiscono il soggetto più frequentemente rappresentato nella prima metà della tarda età avara (700-760 ca.). originale, ecc.) pervennero alla cultura della fase tarda per vie ignote; la teoria secondo la quale deriverebbero dall'arte ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] secondo decennio del sec. 11° dal Maestro dell'Apocalisse di Novara. Una teoria di santi entro arcate correva, in primo ordine dell'oratorio di S. Siro indica un riorientamento verso esperienze padane. Il Cristo sofferente, empaticamente rappresentato ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] ebraico-cristiana delle pagine della Genesi, finché Onorio Augustodunense non azzardò una teoria sistematica legando il tema degli e. alle serie già menzionate (De philosophia mundi, I, 21; PL, CLXXII, coll. 48-55).La rappresentazione degli e ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] vada inteso come teoriadell'arte nel senso letterario, oppure come conoscenza delle materie della pratica pittorica quali la nell'Accademia Carrara di Bergamo del 1654), che rappresentano i pensieri matematici, filosofici e cabalistici coltivati in ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] teoria di J. G. Frazer, che T. fosse un dio della natura, personificazione della vita vegetale e animale che cessa alla fine dell'estate alla sua figura e la mancanza, in queste rappresentazioni, di qualsiasi tratto che le caratterizzi in modo certo ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Querengässer, A. Froshaug (1920-1984) e di alcuni rappresentantidella grafica internazionale; altri docenti furono M. Bense e A Sessanta ha avuto inizio la sperimentazione artistica delleteorie e dei procedimenti informatici, subito caratterizzata ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tal modo, accanto a giuste acquisizioni, anche molte teorie errate (per esempio quella sull'ubicazione del Foro Romano del piccolo fregio (alto m 0,50) è rappresentata la fase iniziale della processione: le vittime con lunghi dorsualia sfrangiati, il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Cipro era la statua dello Splanchnòptes che rappresentava un giovine in atto di arrostire delle viscere e di soffiare sul fuoco finora prove decisive: lo stesso sostenitore di tale teoria nega giustamente ogni valore al rinvenimento di un' ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...