Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] d’idee nuove nel campo dellateoriadelle righe spettrali, finalmente costituita su basi razionali, nel campo della chimica, ove trovano la loro spiegazione i fenomeni della valenza, nella teoriadella conduzione elettrica, della radioattività ecc. L ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] gt;.
La fig. 2 mostra schematicamente alcune dellerappresentazioni di SU(2) di dimensionalità più bassa teoria unica delle IE e delle ID è che mentre l'elettrodinamica quantistica è una teoria rinormalizzabile, non è questo il caso dellateoriadelle ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] come modelli rappresentativi. I m. moderni di serie temporali si avvalgono pienamente degli sviluppi più recenti del calcolo delle probabilità, dellateoriadelle decisioni in situazioni di incertezza e delle tecniche dell'inferenza statistica ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] proprietà di simmetria, mediante la ricerca dellerappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali, tenendo anche presunta dei livelli a Γ e si procede con la teoriadelle perturbazioni, considerando esplicitamente i livelli degeneri. Si ottiene così ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quantistica: a) vettori di stato, operatori hermitiani; b) algebra degli operatori, commutatori; c) teoriadelle trasformazioni; d) rappresentazione di Heisenberg. □ 5. Simmetrie o principi di invarianza nella meccanica quantistica: a) gruppi di ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] non possa più essere rappresentato tramite un punto nello spazio delle fasi. Data l'esistenza dei fenomeni interferenziali, si è trovato conveniente, invece, rappresentarlo tramite una ‛funzione d'onda' (v. quanti, teoria dei) la quale obbedisce ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] se Γ(n)(g • λm; q10) = O[(ln λ)c] vale per λ → o a tutti gli ordini dellateoriadelle perturbazioni rinormalizzata, con c che rappresenta una costante che dipende dall'ordine. I momenti euclidei sono non eccezionali se non si annulla alcuna somma ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] è una misura non negativa definita su corpi. La teoriadella misura è stata ideata avendo in mente questa applicazione; essa fornisce esattamente la struttura matematica adatta a rappresentare il concetto fisico di ‛quantità di materia'.
Il concetto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] sembra essere connessa con la teoria degli gnomoni. Chiamano meccanici anche quelli abili nella costruzione di sfere e che costruiscono una rappresentazione del cielo servendosi dei movimenti uniformi e circolari dell’acqua. (Collectio, IX, 1025-1026 ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] trovò il suo terreno più fertile nella meccanica quantistica, la cui struttura matematica particolarmente semplice permetteva di usare la teoriadellarappresentazione lineare dei gruppi. Grazie all'opera di Weyl (v., 1928) e di Wigner (v., 1931), fu ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...