PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] teoria generale all’interno della quale egli inquadra l’articolarsi delle direttore della scuola di specializzazione economico- sviluppo Perassi aveva studiato nel saggio su Parlamenti medioevali e parlamenti moderni: contenuto e limiti della ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] sviluppò al massimo grado gli interessi teorici della scuola, mentre il secondo si fece continuatore degli orientamenti pratici dell le ragioni del proprio dissenso dalle teoriedell'amico, ma riconosceva il valore delle sue ricerche e scoperte.
Il C ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] perseguire, che si incarnavano piuttosto nello sviluppodelle varie forme di associazionismo e nell’ economici (Il socialismo marxista. Appunti , Firenze 1894 e Alcune recenti critiche del marxismo, ibid. 1904, dove si contesta la teoriadella ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] economico e rilevanza locale. Così, quando nel 1947 fu invitato dal rettore dell funzione della granulosa durante lo sviluppoteoria cellulare, ibid., pp. 205- 207; Cenni sull’attività scientifica didattica e accademica di A. Russo, in Atti della ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] (PdA) di cui il M. faceva parte, si sviluppò una originale sintesi politica incentrata sul concetto di «rivoluzione , programmazione economica, Torino 1966; il manuale di economia industriale, Lezioni di economia industriale e teoriadell’impresa, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] dibattito che si sviluppò a metà anni Cinquanta intorno al tema della mezzadria, intervenendo Associazionismo economico e diffusione dell’economia politica dell’Italia dell’Ottocento. Dalle società economico-agrarie alle associazioni di economisti, a ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] verità diplomatiche, economiche, morali sviluppate col corso de' secoli" unificandole in "una sola scienza delle tante che partigiana nel santuario delle scienze, Napoli 1872, passim; T.Fornari, Delleteorieeconomiche nelle provincie napolitane ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] B. nella fecondittà dell'accostamento tra statistica e teoriadelle probabilità appare anche evidente sviluppato successivamente fino all'edizione definitiva delle sue Lezioni di economia politica (Bologna 1936). La sua economia non è mai "economia ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] ) si ripercorre lo stesso itinerario filosofico condotto nella ricerca delle origini della dialettica dal punto di vista dellateoria del giudizio prospettico. Il sorgere e lo svilupparsi del pensiero dialettico coincide, infatti, con l'eutanasia dei ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] », Milano 1931, pp. 305-375, saggio diretto a conciliare i principî dellateoriaeconomica con quelli della dottrina sociale della Chiesa. Il M., senza negare la validità della prima, ammoniva circa la necessità di operare in concreto sulla base di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...