GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] in Elementi di economia agraria (Roma 1946).
Il testo del 1923 già contiene pressoché tutti gli aspetti del pensiero del G. successivamente sviluppati: dalla critica di Marx alla teoria del profitto, alla spiegazione della formazione dei prezzi ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] sviluppo che nel tempo muteranno inesorabilmente l’aspetto dell’esercito romano: attraverso un corposo reclutamento regionale, la costruzione di roccaforti ai confini – che negli anni diverranno sempre più importanti sul piano economicoteoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] parte merita il saggio Carlo Darwin e l’economia politica dell’economista Loria, nei cui confronti lo stesso Morselli pp. 243-57.
P. Amato, Gli sviluppi del dibattito intorno alla teoriadell’evoluzione nella Rivista di filosofia scientifica (1881- ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...]
Le ristrettezze e gli stenti economici e anche le vessazioni di un ep. 89), indirizzata a Onorio II. In teoria si trattava di preparare con abilità mediatoria il valore nel quadro dellosviluppo del pensiero e dell’attività dell’avellanita, si corre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] apre non un problema economico (dato che nei teoriadella violenza. Al libro Mondolfo fa precedere una prefazione, nella quale, contro Panunzio, oppone nettamente forza e violenza, ma soprattutto distingue in modo radicale «innovazione» e «sviluppo ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] della Sicilia, Parigi 1822 (primo abbozzo del progetto di sviluppoeconomicodell'isola attraverso il finanziamento della Destutt de Tracy, il quale "considerando l'Economia come parte dellateoriadella volontà, ne ha fatto uno de' principali ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] cronologia dellosviluppodella cosidetta primitiva teoria gradense, che il Cessi data già al momento del sinodo mantovano dell' del C., Waldrada, dopo aver regolato i suoi rapporti economici con il governo del ducato (che aveva proceduto alla ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] non possedere conoscenze adeguate in materia (La teoria del plusvalore di C. Marx base viva ideologia sovietica dellosviluppo che all' pp. 7-23), nel definire il sistema socio-economicodell'URSS ne affermò con risolutezza la natura capitalistica in ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] tecnica ed espansione economica, Brescia 1906, p. 12), il C. si riappropriava di un'immagine dellosviluppo che era stata relazione su "I principi fondamentali del nazionalismo economico", dove la teoriadell'"ottima" dimensione d'impresa avallava il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] impostata su dati della contabilità nazionale coerenti con la teoria.
Resta perciò difficile condividere il giudizio di chi ha sostenuto che l’opera di Ortes «si trova fuori dalla strada principale dellosviluppodell’economia» (Schumpeter 1954; 1 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...