FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] della pressione sindacale, aumenti di salario svincolati da incrementi produttivi e definisce i limiti minimi entro i quali i profitti degli imprenditori possono restringersi senza pregiudicare il processo di sviluppoeconomicoTeoriadella ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] sviluppoeconomico, basato in primo luogo sulle costruzioni ferroviarie e in pratica sul sostegno finanziario internazionale. Negli anni della al marxismo, ma fu evidentemente colpito dalle teorie leniniste, in special modo dal concetto di ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] dirigente capace e tecnicamente preparata, lo sviluppoeconomico e commerciale dell'Italia aveva infatti portato il F. disegnare i confini di una velleitaria teoriadella politica economica, preferendo la via dell'indagine concreta, di cui avvertiva ...
Leggi Tutto
Sarris, Andrew
Daniele Dottorini
Teorico del cinema e critico statunitense, nato a New York il 31 ottobre 1928. Tra i maggiori studiosi di cinema del suo Paese, a partire dagli anni Sessanta ha elaborato [...] economici avvenuti nel Paese durante la prima metà del Novecento; il pantheon registico alla base dellosviluppodella Frank Borzage e, soprattutto, Billy Wilder).
Bibliografia
F. Casetti, Teorie del cinema 1945-1990, Milano 1993, pp. 87-88; Citizen ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (n. Roma 1932). Laureato in giurisprudenza (1954), è stato funzionario dello SVIMEZ (1958-63). Consigliere delegato del CENSIS (1964-74), nel 1974 ne è diventato segretario generale. [...] della ricerca sociologica sui mutamenti economico- dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra le opere si ricordano: Le professioni del sociale (1991); Intervista sulla borghesia in Italia (1997); Manifesto per lo sviluppo locale. Teoria ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] economici. D'altra parte, le condizioni economiche Generalmente, poi, l'allegoria si sviluppa in un'azione o composizione più di composizione della Divina Commedia, E. G. Parodi, La data della composizione e le teorie politiche dell'Inferno e del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] teoria del "silenzio rispettoso", cioè di un'ubbidienza puramente disciplinare ed esteriore alla condanna della che conobbe un intenso sviluppo negli anni del suo VII per rimettere in piedi l'arte dell'agricoltura, in Economia e Storia, IV (1957), pp ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] economiche (Venturi, in Illuministi italiani, p. 430).
II C. fa sua la teoria aristotelica dell'origine della società civile da quella familiare, afferma la naturalità della disuguaglianza e della subordinazione, che nascono dallo sviluppodella ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] senno di far sue e rendere pratiche le idee, le dottrine, le teorie messe avanti e sostenute dalla Sinistra ... La Sinistra, se fu di corso forzoso; provvedimenti per aiutare lo sviluppodelle forze economiche del paese; (...) quindi (...) resistere ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , che "l'arida teoria" economica, la "scienza della prosperità", attenta più all'incremento della produzione che al modo con dei lavoratori salariati delle zone dell'Europa occidentale interessate dallo sviluppodella agricoltura capitalistica. Su ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...