GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] il problema della piena integrazione sociale ed economicadelle masse meridionali lui si avviava a sviluppare una coscienza nazionale. di G. Cingari, Roma-Bari 1984; G. condottiero. Storia, teoria, prassi, a cura di F. Mazzonis (con un saggio di G ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] economica.
Intanto, va segnalata la sua cautela nel giudicare direttamente la legge del 1934, e gli sviluppi corporativo-burocratici che essa comportava. Solo nel 1935 (Il cammino delle sulla distanza tra teoria e realizzazione corporativa). ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] appartenenza. Nell'assecondare questa linea di sviluppo, la Segreteria di Stato guidata da dell'"opera gigantesca della restaurazione della vita sociale, economica reso impraticabile l'uso e la teoriadella guerra come modo di risolvere i ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] strettamente legati alla Chiesa sul piano economico -, sociale e Politico. In del D., fino a propome la riduzione a teoria del "puro" gusto estetico (G. A. XIV (1942), pp. 138 ss.; M. Rossi, Sviluppidello hegelismo in Italia (F. D., S. Tommasi, A. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] La tesi dantesca è uno sviluppo, più attento alle ragioni del potere imperiale, dellateoria di san Tommaso (1225- una tappa fondamentale nello sforzo di costruire tipologie scientifiche dell'autorità: in Economia e società (1922), accanto a passi in ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sviluppato considerazioni contrarie alla concezione autarchica dellaeconomia agricola dei singoli Stati e sulla base della utilizzazione delle di S. B.,Siena 1877; V. Cusumano, La teoria del commercio dei grani in Italia,in Archivio Giuridico,XIX ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] successivamente costitutive di Teoria e storia della storiografia (Bari il campo dell'antichistica i seguaci della scuola economico-giuridica (Ciccotti " potesse "entrare anch'essa nello sviluppo civile dell'antichità" (così Storiadei Romani, IV ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] , in quanto egli tenderà a vedere gli sviluppi italiani ed esteri in biologia e medicina, è attento ai dati del costume e dell'economia; ancora otto anni dopo il Lami greco, ed il secondo le sue teorie fisiologiche. I tre rimanenti avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] attesa con la quale seguiva gli sviluppidella politica del Partito popolare. Nessuna simpatia della Consulta: la tendenza dei partiti "a diventare aggruppamenti d'interessi economici essi filosofici, storici, di teoria politica ovvero legati talvolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] rappresenta al tempo stesso il postremo sviluppo di una concezione de bello ( della dottrina politica, ché la dinamica economicadelle guerre di tale gravità che si arrivò a formulare teorie teologico-geografiche capaci di conciliare il racconto ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...