Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] ciclo e dellosviluppoeconomico e come assertore sia della funzione determinante dell'imprenditore nell'evoluzione dell'economia, sia dell'importanza della creazione di credito da parte delle banche nei confronti delle decisioni degli imprenditori ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Capua 1893 - Roma 1989); prof. nelle univ. di Messina (1927-31), Palermo (1931-32), Pavia (1932-36), Napoli (1936-38) e quindi nell'univ. di Roma di cui è stato rettore (1954-66); [...] il dopoguerra (1944); Teoria e politica dellosviluppoeconomico (1954); Teoriadella condotta economicadello stato (1956); Economia internazionale (1959); Principi di economia (1961); Di una problematica dell'economia italiana (1963); Dizionario ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico messicano (Città di Messico 1920 - ivi 2004). Docente di teoriadello stato e di scienze politiche all'univ. di Città di Messico, ministro delle Finanze dal 1973 al 1975, fu presidente [...] dal 1976 al 1982. Promosse una maggiore autonomia del Messico dagli USA e un'accelerazione dellosviluppoeconomico, soprattutto mediante lo sfruttamento dei vasti giacimenti petroliferi scoperti negli anni Settanta. I suoi maggiori successi ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] dinamico, topico (poi confluito in quello strutturale) ed economico. Secondo il punto di vista dinamico i fenomeni psichici sua teoriadellosviluppo precoce dell'individuo, mettendo in luce meccanismi arcaici (tra questi quello dell'identificazione ...
Leggi Tutto
Economista (Osaka 1923 - Brentwood, Essex, 2004). Iniziò l'attività di insegnamento in Giappone, presso l'univ. di Osaka (1963-69), proseguendola poi, in Inghilterra, all'univ. di Essex (1969-70) e alla [...] generale, integrandola con le moderne tecniche con cui si analizza lo sviluppoeconomico. L'interesse nei confronti dellosviluppoeconomico portò M. all'incontro con la teoria marxista, da cui derivò, tra l'altro, l'originale contributo dato ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Trieste 1908 - Roma 1985), prof. di scienza delle finanze nelle università di Cagliari, Urbino, Siena, Firenze e Roma. Allievo di R. Fubini e di M. Fasiani, ha dedicato importanti [...] diretta del sistema tributario italiano (1959), Istituzioni di scienza delle finanze (1953, 8a ed. 1977), L'attività finanziaria dello stato nel quadro dellosviluppoeconomico (1964), L'imposta sul valore aggiunto (1967). Socio corrispondente ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] in una prospettiva di lungo termine, riconducendola alla più generale teoriadella distribuzione basata sulla produttività marginale. La crescita salariale era così conseguenza dellosviluppoeconomico, mai una sua possibile causa, ed ogni intervento ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] dal regime "a tutela della produzione e dellosviluppoeconomicodella Nazione" costituì la motivazione 1976, pp. 379-383; F. Caffè, O. F. (commemor.), in La teoria keynesiana quarant'anni dopo, Milano 1977, pp. 295-299; F. Parrillo, La figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] 1958 al 1963, il Corso di formazione e specializzazione sui problemi dellateoria e della politica dellosviluppoeconomico. Collabora allo Schema Vanoni, e fa poi parte della commissione di esperti che preparerà la nota aggiuntiva al bilancio 1962 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] , Vassalli ebbe chiara coscienza delle ripercussioni dellosviluppoeconomico capitalistico sul sistema giuridico: il doppia consonanza: il rifiuto della dogmatica fine a se stessa e la tensione verso un circuito vitale tra teoria e pratica.
Non si ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...