BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] nuovi non si usciva anche qui dal quadro di una teoria del monarcato. Gli istituti e le forme di rappresentanza già contestava.
Già nel decennio, sul ritmo dell'intensificato sviluppoeconomico e sociale che aveva investito la società europea ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] teorie mazziniane sono un tutto organico che possiamo combattere per mezzo della classi sociali. La questione vera è di indole economica: è la lotta tra il capitale e il dellosviluppo edilizio della capitale; uno dei personaggi più popolari dello ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] gli unici, a parte l'abbozzo di una riformulazione dellateoriadelle proporzioni). Si trattava di lemmi e teoremi sui centri economichedella propria attività e fu diverso dal quasi isolato eroe del pensiero cui talora è stato assimilato. Ma sviluppò ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Gitti, gli diventò discepolo e portò poi sulla cattedra le teorie del maestro sulla storia greca arcaica. In questi anni si è un completamento e una revisione dell'Italische Bund. I problemi di sviluppoeconomico e di vita culturale sono assenti. ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] sviluppoeconomico dopo la Liberazione (Atti, Roma 1962, I, pp. 145-216).
In essa, pur riconoscendo uno "sviluppo" o "espansione" dell'economia trasformazione della società, respingendo la teoriadell'iniziativa rivoluzionaria delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] un corso di tecnica e teoriadelle assicurazioni (Il problema del rischio nella vita economica) segnò l'avvio di una forse stato il primo - si vennero convincendo che gli sviluppidella crisi, che attanagliava nello stesso tempo banche e imprese, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] assumendo posizioni sostanzialmente mercantilistiche, a favore dellosviluppo dei traffici napoletani e di una del G. nel campo dellateoriaeconomica fu davvero minimo e si può circoscrivere alla seconda edizione del Della moneta (Napoli 1780), ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] 1949, avendo Giolitti prefato il libro di Thorstein Veblen, La teoriadella classe agiata, pubblicato da Einaudi, era stato Rodolfo Banfi su sviluppoeconomico italiano, anche al di là della peculiare vicenda socialista. A questo rinnovamento della ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] capacità di analisi dei problemi dell'economia e della produzione (minuta al Niccoli, funzione delle foglie. Affermava, però, che il fattore primario dellosviluppodelle piante riorganizzare, "secondo le più moderne teorie e scoperte", la Zecca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] lo sviluppoeconomico deve basarsi soprattutto sull’espansione delle manifatture (gli «artifici»), che non incontra ostacoli, mentre la crescita della produzione agricola (le «robbe») è limitata dalla disponibilità delle terre. Nella teoria classica ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...