Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] quale ne completò e perfezionò sotto tutti i rispetti la teoria e così facilitò il trionfo sistematico e capillare che essa della tecnologia di cui l'Occidente dispone e la capacità dimostrata dal sistema economico capitalistico di produrre sviluppo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e dai costumi e dai linguaggi tradizionali, con l'attuale modello di sviluppo civile ed economicodella società, nella giustissima convinzione che questo modello di sviluppo, pur con tutte le sue intime connessioni con i nuovi fattori tecnici ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del loro lavoro e a poco a poco si emancipano. Lo sviluppo urbano del X-XI secolo dà vita nelle città come in ., Premesse per una teoriadelle imprese minori, Milano 1984.
Roncaglia, A., William Petty: la nascita dell'economia politica, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di lavoro in funzione del salario: un concetto fondamentale che influenzerà lo sviluppo di tutta l'economia del lavoro successiva.La prima e chiara enunciazione dellateoriadella produttività marginale è contenuta nell'opera di John Bates Clark (v ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] economica ma “razionale rispetto al valore”. Eppure, in questo problematico scenario, su cui si innestano prospettive nuove e rinnovate strategie di politica del diritto per lo sviluppodella Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Milano, 2002, ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] sede di prima ricognizione delle linee di sviluppodella riflessione sul tema del contratto, un cenno agli aspetti che assume, nella dimensione della contemporaneità, il rapporto tra il contratto e la realtà economico-sociale, i conflitti esibiti ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] si sviluppa una economica, in gran voga prima e dopo la seconda guerra mondiale, costituiva l'epitome del sinotticismo.
Negli anni sessanta il sinotticismo cominciò ad essere messo seriamente in discussione e si affermò una diversa teoriadelle ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] risiede nello sviluppare un progetto economico secondo sviluppa all’interfaccia di due superfici solide che scorrono l’una relativamente all’altra. Il loro funzionamento si basa sul lavoro delle forze (non conservative) di attrito secondo la teoria ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] far riferimento alla sequenza definita dalla teoriadella civilizzazione epigenetica, in cui ai dell'Impero occidentale, è quella che si riprende più rapidamente dalla decadenza economica e già nell'XI secolo ha una cultura urbana in pieno sviluppo ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] s’inquadrano, ad esempio, le “società per lo sviluppo” (tra cui quelle previste dal d.l. 31. importanti questioni di teoria generale, a secondo le logiche dell’«imprenditore privato in un’economia di mercato» e dell’«imprenditore accorto», ponendo ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...