In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] da cui è possibile ricavare un’immagine architettonica dell’economia di un paese e determinarne i mutamenti al variare è una delle nozioni fondamentali della matematica moderna: la teoriadelle s. si è sviluppata con l’affermarsi dell’importanza non ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] propria teoriadella modernizzazione: un'analisi ai vari livelli - sociale, economico, politico, psicologico e culturale - delle primo e, sebbene incompiuto, più coerente tentativo di sviluppare una teoria critica della m. è quello di W. Benjamin in ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] sviluppidellateoria e della ricerca a partire dagli anni sessanta hanno dato luogo a tre orientamenti principali: la teoriadella ciò per tre motivi. In primo luogo, nei gruppi economici la misura del profitto è l'utilità marginale, chiaramente ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] norma consuetudinaria si sviluppa spontaneamente e s' voll., Frankfurt a.M. 1981 (tr. it.: Teoriadell'agire comunicativo, 2 voll., Bologna 1986).
Hart, und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1961).
Westermarck ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] vita, ma possono uccidere. Le normali leggi economiche governano il processo. Se manca un pubblico, , dei paesi in via di sviluppo. Il meglio che potessero offrire istruiti: se, come prevede la teoriadella democrazia, ai giornali viene riconosciuto ...
Leggi Tutto
Élites, teoriadelle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoriadelle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] conflittualità degli interessi in gioco, che maschera la realtà della difesa di alcuni interessi predominanti.
Storia e sviluppodellateoria
Sotto il profilo temporale la teoriadelle élites si sviluppa nell'arco di un secolo, scandito in quattro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] campo economico, anche quelli relativi alla riduzione della tensione di ruolo sono condotti in base al principio dellateoria dei ruoli, ed è stato particolarmente valorizzato e ulteriormente sviluppato soprattutto dagli esponenti dellateoriadell' ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] nel terzo anno d'età, e in seguito verrà soltanto sviluppato e consolidato ulteriormente. La divisione tra ruoli maschili e femminili non di quella maschile.
Le teorieeconomiche
I seguaci dellateoriaeconomica marxiana interpretano la divisione ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] elettori ecclesiastici e laici (Kurfürsten); e se l'eleggibilità era in teoria estesa a qualsiasi vassallo imperiale, di fatto dal 1452 in poi, ed economico e l'orgoglio del proprio passato legato al mito della conquista franca. Sviluppato da ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] è sempre facile distinguere nettamente gli aspetti rituali da quelli economici inseriti in una serie di atti che fanno parte di lo sviluppodelle nostre conoscenze sui gruppi.
2. L'interesse per i gruppi nelle scienze sociali
Le teorie sulla ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...