Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] di uno specifico contesto storico. Una teoriadell'azione economica ispirata a un marxismo non scolastico non Un contributo particolarmente importante ai recenti sviluppi teorici è stato dato dalla teoriadelle strutturazioni di Anthony Giddens (v., ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] : Macmillan-OECD Development Centre, 1991 (tr. it.: Le teoriedellosviluppoeconomico dal dopoguerra a oggi, Milano: LED Edizioni Universitarie, 2003).
Palazzi, P., Dinamica della struttura economica mondiale e suoi effetti sulle relazioni Nord-Sud ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] -334). Sull'onda delleteoriedella modernizzazione il concetto di stadi di sviluppo restò in auge, e influenzò numerosi studi nel campo della 'politica comparata', della sociologia storica e della storia dell'economia basata su metodi quantitativi ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] teoriedella modernizzazione sono state almeno in parte smentite è quello dell'urbanizzazione. Questa non ha affatto decretato la scomparsa delle una posizione di preminenza sul terreno dellosviluppoeconomico.In realtà anche i gruppi minoritari ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] teoria marxiana dell'esercito industriale di riserva, di entrare in competizione con i settori occupati. Si tratta quindi di una manodopera che "non contribuisce o contribuisce in modo irrisorio all'accumulazione di capitale e allo sviluppoeconomico ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] sviluppo, che incrina la stabilità del sistema bancario internazionale e rallenta lo sviluppoeconomico mondiale per effetto delle .
Nelle teoriedelle arti, il s. delle belle arti è il tentativo di organizzare un campo unitario delle belle arti ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] riarrangiamento hanno gettato nuova luce sul problema dellosviluppo differenziato dei diversi tessuti e organi negli ). Il caso della r. economica per via di scambio si può invece considerare il ponte di passaggio tra la teoria del valore fondato ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] di m. costituiscono dunque la naturale controparte dellateoriadelle élite, e mettono in luce come le conseguenze di taluni processi di modernizzazione – sviluppoeconomico, suffragio universale, urbanizzazione, consumismo, istruzione, tecnologia ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] esame di due importanti teorie, rispettivamente proposte dal filosofo e scienziato della politica B. de Jouvenel e dall'economista e sociologo L. ruolo e del peso del p. politico per effetto dellosviluppo del mercato e gli sforzi dei detentori del p. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] del lavoro, 1995, 75, pp. 53-59.
C. Farrar, La teoria politica nell'antica Grecia come risposta alla democrazia, in La democrazia, a cura con l'evolversi dei processi di sviluppoeconomico e dell'urbanizzazione (v. urbanizzazione: Urbanizzazione e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...