CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] cronologia dellosviluppodella cosidetta primitiva teoria gradense, che il Cessi data già al momento del sinodo mantovano dell' del C., Waldrada, dopo aver regolato i suoi rapporti economici con il governo del ducato (che aveva proceduto alla ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] non possedere conoscenze adeguate in materia (La teoria del plusvalore di C. Marx base viva ideologia sovietica dellosviluppo che all' pp. 7-23), nel definire il sistema socio-economicodell'URSS ne affermò con risolutezza la natura capitalistica in ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] concetto di decadenza si lega strettamente alla teoriadella circolazione delle élites e del loro inevitabile destino nella storia dell'economia si passa alla scienza politica, e più precisamente allo studio della modernizzazione e dellosviluppo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] stesso stabilità sociale, sviluppoeconomico e ricchi scambi teoriedella Scuola' (jiafa); le prime rappresentavano le dottrine stabilite dagli eruditi di corte dell'inizio del periodo Han, mentre le seconde facevano riferimento alle teoriesviluppate ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dell'unitarietà degli ambiti economico-culturali dell'eredità duratura del mondo romano e dell'Oriente bizantino, riassunte nell'espressione, sovente eccessiva, della c.d. 'teoriadella iniziano l'esposizione dellosviluppo artistico in Germania ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] ) confermò l'esattezza di una delle più importanti implicazioni dellateoriadella relatività in campo astronomico, dando origine rispetto a nazioni più prospere e più sviluppate dal punto di vista economico. Gli scienziati sovietici non godevano di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] dellateoria dei cicli dinastici enunciata dai pensatori di epoca Han; al fondatore della dinastia, un campione della sec. fu incontestabilmente il grande motore dellosviluppo sociale ed economico cinese della seconda metà del periodo Ming. Importato ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] una prospettiva globale della realtà provinciale, elaborava una teoria del proprio sviluppo secondo sue idealità, sviluppoeconomico. Al corrente filantropismo la Memoria fa solo concessioni minori laddove auspica una più rigorosa riconfinazione delle ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] della vita dell'umanità", fosse rappresentato "da alcun... sistema, nato o da nascere, e ancora meno da tale o altra teoriaeconomica...". l'idea di "fattori molteplici" (1902) dellosviluppo storico, attribuendo alla concezione maloniana del " ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] dellateoria del collasso dei sistemi complessi. Ma negli ultimi decenni, sotto l’impulso dellosviluppodella ricerca archeologica e dell -83 (trad. it.).
M.I. Rostovtzeff, Storia economica e sociale dell’impero romano, Firenze 1980.
R. Hodges - D. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...