NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] 8 stati attraversati dal grande fiume.
L'economia, molto sviluppata dopo l'inizio dell'estrazione del petrolio, in seguito alla crisi manifestò in modo particolare proprio nel Nord, dove in teoria Shagari aveva i suoi feudi.
Altri problemi vennero a ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] endemica e moltiplicazione dei conflitti regionali.
La teoriadella ''dipendenza'', nata soprattutto in America latina lasciata nell'economia dalla divisione internazionale del lavoro di origine coloniale, che relega i paesi in via di sviluppo nel ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] , Walvis Bay ecc.).
Condizioni economiche
La N. è un paese dotato di notevoli prospettive di sviluppo. Ricco di risorse naturali (dalla aprire la via alla soluzione della questione della N., rendendo praticabile la teoria detta del linkage, proposta ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] pacifica con il capitalismo il sistema economico socialista proverà la sua superiorità... ).
Una fase successiva nello sviluppodella dottrina della c. è segnata dal 1966; U. Schmiederer, La teoria sovietica della coesistenza pacifica, Bari 1969; K ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] , dei quali 5401 asfaltati. Più sviluppate, in proporzione, le comunicazioni aeree, nel senso di una liberalizzazione economica e della privatizzazione del mercato come delle elezioni e venne poi sconfitto nuovamente nelle elezioni del 1989.
In teoria ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] cui fondi è riservata allo sviluppodelle province d'oltremare.
Bibl.: J. Duffy, Portuguese Africa, New York 1959; M. Caetano, Colonizing traditions, Principles and methods of the Portuguese, Lisbona 1951; id., Plano economico em Portugal, in Boletin ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] teoria del "silenzio rispettoso", cioè di un'ubbidienza puramente disciplinare ed esteriore alla condanna della che conobbe un intenso sviluppo negli anni del suo VII per rimettere in piedi l'arte dell'agricoltura, in Economia e Storia, IV (1957), pp ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] istruzioni della Segreteria di Stato, si sviluppò un'acuta della condanna, la quale dichiarò stolta e formalmente eretica la teoriadella mobilità della 27-35; G. Dalla Torre, Santità ed economia processuale. L'esperienza giuridica da Urbano VIII ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] del lavoro, e in particolare lo sviluppodella piccola proprietà contadina grazie ad una riforma agraria che avesse cura dei diritti della giustizia e delle esigenze dell'economia; l'estensione delle assicurazioni sociali; il rispetto di una ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] senno di far sue e rendere pratiche le idee, le dottrine, le teorie messe avanti e sostenute dalla Sinistra ... La Sinistra, se fu di corso forzoso; provvedimenti per aiutare lo sviluppodelle forze economiche del paese; (...) quindi (...) resistere ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...