Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] di carattere militare o economico o edilizio o persino è abbandonato. Le iscrizioni neosumeriche sviluppano la parte dedicatoria e minimizzano quella Questa summa delle memorie storiche sumeriche è in sostanza una teoriadella regalità (istituzione ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] il problema della piena integrazione sociale ed economicadelle masse meridionali lui si avviava a sviluppare una coscienza nazionale. di G. Cingari, Roma-Bari 1984; G. condottiero. Storia, teoria, prassi, a cura di F. Mazzonis (con un saggio di G ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] famoso articolo, osserva che "il regime parlamentare si è sviluppato dal rappresentativo; ma è un figliuolo che ha soffocato con l''economico' e il 'sociale'.C'è ancora molta riluttanza a riconoscere che, per gran parte dellateoria politica dagli ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] economica.
Intanto, va segnalata la sua cautela nel giudicare direttamente la legge del 1934, e gli sviluppi corporativo-burocratici che essa comportava. Solo nel 1935 (Il cammino delle sulla distanza tra teoria e realizzazione corporativa). ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] appartenenza. Nell'assecondare questa linea di sviluppo, la Segreteria di Stato guidata da dell'"opera gigantesca della restaurazione della vita sociale, economica reso impraticabile l'uso e la teoriadella guerra come modo di risolvere i ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] della difesa.A questa dialettica tra analisi 'scientifica' e lotta 'politica' non sfugge, naturalmente, neppure il versante americano. A smentire la teoria lo sviluppoeconomichedella Sicilia, L'inchiesta sulle condizioni sociali ed economichedella ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] successivamente costitutive di Teoria e storia della storiografia (Bari il campo dell'antichistica i seguaci della scuola economico-giuridica (Ciccotti " potesse "entrare anch'essa nello sviluppo civile dell'antichità" (così Storiadei Romani, IV ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] della Difesa indiano, George Fernandes, primo sostenitore dellateoriadellaeconomiadella prima era basata sull'agricoltura, destinata più al consumo interno che a un commercio poco evoluto. La seconda confederazione, invece, aveva sviluppato ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] dell'economia e il conseguente accumulo di capitali, il mutamento nella tecnica militare con la sostituzione della falange oplitica alla cavalleria aristocratica, lo sviluppodella sul continente greco, la teoria politica elabora la cruciale dicotomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] istituzioni di economia politica presso la facoltà di Economia di dello Stato e della società; tale concezione, sul piano dellateoria politica, conferisce alle istituzioni della inoltre il senso della storia come sviluppo dialettico attraverso il ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...