Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] ecc.); l'ineguaglianza di sviluppo del capitalismo nei varî paesi prolungato di sollevazioni e di movimenti economici e politici, che finiranno con l elaborata specialmente da Stalin nel quadro dellateoriadell'imperialismo e nella lotta contro di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] Se la costruzione di una teoria generale del f. nella economica e politica che essa produsse nella società europea, anche se alcuni elementi, che contribuirono alla formazione e allo sviluppo del f., specialmente a livello della cultura e dello ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] la concezione dell'uomo che trapela dai Manoscritti economico-filosofici. Al quel tanto che è la prosecuzione e lo sviluppo di Storia e coscienza di classe di Lukács rende conto che la teoriadella dialettica e la teoriadell'alienazione sono la stessa ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di lotta fu segnata dal passaggio dalla guerriglia rurale alla teoria e alla pratica di nuove forme di "guerriglia urbana".
rivoluzionaria, adeguati alle condizioni ambientali delle zone economicamentesviluppate; la suggestione esercitata da potenti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Haven 1971.
Baran, P. A., The political economy of growth, New York 19622 (tr. it.: Il ‛surplus' economico e la teoria marxista dellosviluppo, Milano 19713).
Baran, P. A., Sweezy, P. M., Notes on the theory of imperialism, in Problems of economic ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pace. È principio ben noto e non controverso dellateoriadell'argomentazione quello secondo cui il comportamento che ha ricorrere alla violenza dello scontro bellico per risolvere i problemi essenziali dellosviluppoeconomico e civile. Anche ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nella gestione delle colonie, soprattutto nel campo dellosviluppoeconomico-sociale. Paradossalmente, l'intervento della madrepatria . Proprio come nel periodo coloniale la scelta di una teoria del diritto piuttosto che di un'altra, come pure dei ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di questa storiografia è il titolare dello spirito capitalistico. La teoriadello spirito capitalistico si deve a Max l'emergere di visioni pluralistiche dellosviluppoeconomico e di una rivalutazione delle peculiarità francesi al riguardo).
La ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Friedrich List, figura chiave di questa teoria. Nel protezionismo si esprime un elemento specifico stages of economic growth, Cambridge 1960 (tr. it.: Gli stadi dellosviluppoeconomico, Torino 1962).
Rostow, W. W., The world economy: history ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] estesi creati artificialmente, come i partiti politici. La teoria propone quindi elezioni su più livelli, cioè indirette, dellosviluppoeconomico, culturale e istituzionale. In molte di esse la successione delle crisi di sviluppo - costruzione dello ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...