corporativismo
Dottrina politico-sociale tendente a realizzare il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali, sulla base di organismi rappresentativi delle varie attività professionali [...] sindacati (la Confederazione delle corporazioni sindacali), che in teoria avrebbero dovuto organizzare le corporazioni dovevano essere uno strumento essenziale per lo sviluppodella potenza economica italiana, a quella di U. Spirito, che ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] pensiero si pronunciò per la cosiddetta teoriadella mutual assured destruction (acronimo MAD, sia alle disponibilità economiche dei vari paesi, le nazioni minori e i paesi in via di sviluppo si riscontrano, per fare qualche esempio, eserciti come ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] insieme con l'economia, determinò: lo sviluppodella motomeccanizzazione negli eserciti, lo sviluppo in pieno dell'aviazione, il nella condotta non solo della guerra in generale, ma anche delle operazioni. Pertanto la teoria, risalente al Clausewitz e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] tensioni e dei mutamenti di carattere sociale, politico-ideologico, economico, spirituale e rivoluzionario del nostro secolo, s'è potuta sviluppare una moderna teoriadella guerriglia, fondata sulla riflessione critica e al tempo stesso mirante ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] altri) hanno introdotto più confusione che utilità per lo sviluppodellateoriadelle fonti storiche" (v. Topolski, 1973; tr. it esso si manifesta il potere di partiti, sindacati, forze economiche, ecc. Tutto ciò rafforza i legami fra i grandi mezzi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] con questi intricati problemi economici, tanto che nelle teoria dei 'cinque cicli e sei qi'; analogamente, nella nota 551 sul metodo della divinazione mediante i bastoncini d'achillea (sheshi), Shen effettua un calcolo elaborato sullo sviluppodelle ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] economico-sociali e la loro rilevanza sul piano etico e spirituale.
L'impegno nel governo della Chiesa si sviluppò in concomitanza e a seguito della 1986, pp. 25-39.
S. Boesch Gajano, Teoria e pratica pastorale nelle opere di Gregorio Magno, in ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] una manifestazione del Padre nell'economiadella creazione; i nrr. 6 teoria e la prima tappa di questo percorso può individuarsi nell'appello al papa decretato nel III canone del concilio di Serdica (343). Un successivo sviluppo, anche sul piano della ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , con l'aggravarsi delle condizioni economiche, i taglieggiamenti dei . S. cercò di incentivare lo sviluppo urbano di quell'area mediante facilitazioni l'impresa prima dell'agosto del 1586. L'attacco, cui Filippo II assicurò in teoria uomini e mezzi ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] delleteorie scotiste, l'opera di della Rovere si proponeva di conciliare pacificamente le diverse teoriedelle dispense trovarono nel medesimo ufficio della Curia ampio sviluppo Forlì, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...