Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] i dissenzienti in fatto di problemi politici, economici e scientifici. Dato che i non-conformisti in teoria generazionale della contestazione, d'altro canto, ha sottolineato come il conflitto di generazioni, pur essendo un fatto perenne, si sviluppi ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] nell'URSS. Gramsci, tuttavia, elabora in seguito una teoriadell'egemonia, che, pur non sfuggendo alla forza di le tendenze dominanti dellosviluppo di quella che egli chiama "l'economia-mondo" proprio nella formula dell'egemonia, definita " ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] contro 638 di Disegno di costruzione navale, 248 di Teoriadella nave, 249 di Costruzione navale e materiali); mentre storia sociale dell’italiano, a cura di Id., Carocci, Roma 2009, pp. 15-45.
G. Vigo, Istruzione e sviluppoeconomico in Italia nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] rapporti con l'editore Daelli. La rivista, economicamente, andava bene: aveva 1.200 abbonati nel risorgere di teorie trascendentali; 33; U. Puccio, C. C. stor. e ideol. della borghesia e dellosviluppo capital.,in Studi stor., XI (1970), pp. 698-742; ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] secondo un critico marxista dimostravano "completa noncuranza per la teoria" e "incapacità organica di interpretare giustamente il marxismo" favorevole allo sviluppodella cooperazione nel quadro del rispetto dellaeconomia capitalistica rafforzata ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] borbonica.
Dietro il racconto morale dei liberali e la teoria del complotto dei conservatori, possiamo scorgere una storia ben sviluppoeconomico, le indagini sulle differenze di classe e sulla miseria, le denunce della corruzione politica, della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] ampliando, e che le ineguaglianze nello sviluppo non potevano essere spiegate facendo esclusivamente riferimento a fattori interni dei singoli paesi. Le teoriedella dipendenza economica che predominarono nella letteratura sul sottosviluppo del ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] l'ormai raggiunta fase di sviluppoeconomico, definita "neocapitalista", e il procedere dell'alleanza tra democristiani e socialisti, termine di controllare l'azione di massa, onde la teoriadello scambio era bene che non fosse enunciata, così come ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] nuovi non si usciva anche qui dal quadro di una teoria del monarcato. Gli istituti e le forme di rappresentanza già contestava.
Già nel decennio, sul ritmo dell'intensificato sviluppoeconomico e sociale che aveva investito la società europea ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fini agricoli non compare a caso. Senza far ricorso alle teorie obsolete di Childe riprese da Toynbee, secondo le quali la si sviluppa in modo particolare al momento delle crisi economiche (il riscaldamento pesa per almeno il 2% nel bilancio delle ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...