Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] , ottenne la cattedra di economia generale e corporativa presso l dell’oligarchia’
Comunemente considerata un classico della moderna sociologia del partito politico, dellateoriadella democrazia e della stessa dellosviluppodell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] delle lettere e delle scienze (1754) e poi con le Lezioni di commercio o sia di economia civile (1765-67) e con la Diceosina, o sia della filosofia del giusto e dell anche in edizione milanese con il titolo Teoriadelle prove; la si legge in Appendice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] , la questione degli affitti agrari, i complessi problemi della difesa del suolo. Anche nel vivo del dibattito meridionalistico, Rossi-Doria non sviluppò una compiuta teoriaeconomica, rifiutando giudizi globali, sempre interessato ai fatti non ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] modernizzazione e di sviluppoeconomicodello Stato meridionale.
La prima opera del D. fu il Trattato delle servittifondiarie (I-II contestava apertamente le teoriedella rendita di Malthus e Ricardo e più in generale gli economisti che tentavano di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] una prospettiva globale della realtà provinciale, elaborava una teoria del proprio sviluppo secondo sue idealità, sviluppoeconomico. Al corrente filantropismo la Memoria fa solo concessioni minori laddove auspica una più rigorosa riconfinazione delle ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] della vita dell'umanità", fosse rappresentato "da alcun... sistema, nato o da nascere, e ancora meno da tale o altra teoriaeconomica...". l'idea di "fattori molteplici" (1902) dellosviluppo storico, attribuendo alla concezione maloniana del " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] richiama alla teoria degli interventi conformi dell’organizzazione economica, «Quaderni di Roma», luglio 1947, 4, pp. 340-57, ora in A. Magliulo, Ezio Vanoni. La giustizia sociale nell’economia di mercato, Roma 1991, pp. 129-51.
Lo sviluppoeconomico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] anche in materia economica. Il che spiega la particolare posizione di Antonino nello sviluppodella genesi delle idee, che non della cultura nuova, che dalle classi aristocratiche si diffondeva fino ai più modesti artigiani e commercianti.
La teoria ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] sviluppoeconomico secondo l'architetto P. M. F., ibid., 9 ag. 1947; Molta cautela per la storia e l'arte della G. De Martino, La "Giornata dell'Urbanistica" a Bari tra teoria e azione urbanistica. La cronaca della "giornata", in La Tecnica nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] giovanili, a una concezione dellosviluppodelle vicende umane di stampo dell’eziologia del delitto fondata su motivazioni di carattere sociale ed economicodell’evoluzione, rispetto a quello dell’uomo. Il fatto, in accordo con la sua teoriadella ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...