DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] attesa con la quale seguiva gli sviluppidella politica del Partito popolare. Nessuna simpatia della Consulta: la tendenza dei partiti "a diventare aggruppamenti d'interessi economici essi filosofici, storici, di teoria politica ovvero legati talvolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] rappresenta al tempo stesso il postremo sviluppo di una concezione de bello ( della dottrina politica, ché la dinamica economicadelle guerre di tale gravità che si arrivò a formulare teorie teologico-geografiche capaci di conciliare il racconto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] rinnovamento non risiede semplicemente nella teoriadella redistribuzione economica (che culturalmente non nega l civile e allo sviluppo sociale degli «ultimi», in un’ottica di liberazione dalle catene dell’ignoranza e delle tenebre.
Inoltre, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] della miniera di zolfo di Aragona, in provincia di Agrigento, in cui Stefano Pirandello perse il patrimonio familiare, comportò una grave crisi economica traduzione italiana: Fonetica e sviluppo fonico del dialetto di , Arte e teoria. Studi sulla ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] più in linea con i suoi futuri sviluppi sono le Tre canzoni siciliane del nel 1987 col sostegno economico del Comune e della Regione. Al centro Uvietta, Il pianoforte di L. B., in Rivista di Analisi e Teoria Musicale, XII (2006), 2, pp. 11-72; B.’s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] istituzioni di economia politica presso la facoltà di Economia di dello Stato e della società; tale concezione, sul piano dellateoria politica, conferisce alle istituzioni della inoltre il senso della storia come sviluppo dialettico attraverso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] edizione delle Meditazioni sulla economia politica, saggio importante di Verri su diverse questioni di teoria e di pratica economica. viene poi esaminato il possibile sviluppodell’industria grazie al miglioramento delle comunicazioni (§ 26). La ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] teoriadell'antistatalismo e la conseguente avversione ad ogni intervento dello Stato - stanno in aperta opposizione ai principi ed ai metodi fissati dal congresso di Genova del 1892 e successivamente sviluppati il programma economico. Ambedue le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] e teoriadella finanza
Per un’adeguata presentazione di Luigi Einaudi è necessario partire dalla situazione economicadell’Italia negli due secoli è diverso, ed è assai più incoraggiante. Lo sviluppo è, per così dire, a portata di mano. L’agricoltura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] cittadinanza nel modello macroeconomico di funzionamento dell’economia.
Questa linea di pensiero rende ragione di un altro contributo importante di Modigliani alla teoriadella finanza e precisamente a quella parte della finanza che va sotto il nome ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...