De Vincenti, Claudio. – Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1948). Docente di Economia politica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è autore di numerosi volumi scientifici e collabora con [...] . Tra i suoi principali settori di ricerca: microfondazioni della macroeconomia, teoria e pratica della regolazione e politiche di welfare. Dal 2011 al 2014 è stato Sottosegretario delloSviluppoeconomico prima del governo Monti e poi del governo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] rapporti con l'editore Daelli. La rivista, economicamente, andava bene: aveva 1.200 abbonati nel risorgere di teorie trascendentali; 33; U. Puccio, C. C. stor. e ideol. della borghesia e dellosviluppo capital.,in Studi stor., XI (1970), pp. 698-742; ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] quali mezzi si rinvigoriscono". Anche se non molti sono i contributi originali del B. alla teoria e all'analisi economica (esame dellosviluppo dei diversi mercati, dal baratto allo scambio indiretto; analisi di alcuni problemi monetari), il corso ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] in the West (Harmondsworth 1969; trad. it. Istruzione e sviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale, Bologna 2002), che traeva lo spunto da una nuova branca dellateoriaeconomica – la economics of education – e che fu uno dei ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] ripresa della polemica con Rousseau si amplia a un riesame critico dellosviluppodelle società 277-299; F. Di Battista, Sul popolazionismo degli economisti meridionali prima di Malthus, in Le teoriedella popolazione prima di Malthus, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] .
Taglio macroeconomico ha invece il suo contributo all'analisi della disoccupazione. Qui il L. sviluppò la sua teoria del "subprodotto", secondo la quale nel sistema economico capitalistico il prodotto effettivo è generalmente inferiore al prodotto ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] economia e statistica, di scienze naturali, di matematica, di teologia.
Conscio dell'importanza dell'istruzione per lo sviluppo , IV (1887), pp. 163-165; E. Fornari, Delleteorieeconomiche nelle provincie napoletane dal 1733 al 1830, Milano 1888; N ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] , del Vinci, del D'Addario e di altri.
Era allora in Germania al centro delle discussioni fra economisti e uomini politici questo problema: lo sviluppoeconomico conduce, secondo le teorie marxiste, a una crescente concentrazione del reddito e ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] teoriadellosviluppo culturale fondata sulla contrapposizione tra principio del piacere e principio della realtà. La cultura è possibile in virtù della repressione dell'istinto, della come la struttura politica, economica, sociale del mondo europeo. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] di una teoria generale delle macchine di F. Reuleux, destinati a rivoluzionare l'indirizzo e i metodi della cinematica. L universitaria) divenire un centro propulsore dellosviluppoeconomico e civile della regione.
Continuò a sollecitare l ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...