COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] sviluppò al massimo grado gli interessi teorici della scuola, mentre il secondo si fece continuatore degli orientamenti pratici dell le ragioni del proprio dissenso dalle teoriedell'amico, ma riconosceva il valore delle sue ricerche e scoperte.
Il C ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] verità diplomatiche, economiche, morali sviluppate col corso de' secoli" unificandole in "una sola scienza delle tante che partigiana nel santuario delle scienze, Napoli 1872, passim; T.Fornari, Delleteorieeconomiche nelle provincie napolitane ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] B. nella fecondittà dell'accostamento tra statistica e teoriadelle probabilità appare anche evidente sviluppato successivamente fino all'edizione definitiva delle sue Lezioni di economia politica (Bologna 1936). La sua economia non è mai "economia ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] ) si ripercorre lo stesso itinerario filosofico condotto nella ricerca delle origini della dialettica dal punto di vista dellateoria del giudizio prospettico. Il sorgere e lo svilupparsi del pensiero dialettico coincide, infatti, con l'eutanasia dei ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] della giornata lavorativa, quando non comportino riduzioni della produzione e della produttività del lavoro, non implicano altro che uno sviluppo . 1899; Dell'arbitrato negli scioperi, Palermo 1903; La teoria moderna del valore economico, Mantova 1916 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] dell'ala estrema della rivolta contadina postunitaria, la quale, sebbene animata da profonde aspirazioni ad una maggiore giustizia sociale, era priva di una teoria un mercato economico nazionale secondo i successivo sviluppo storico dello Stato ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] dell'arte, considerò il cinema come un fenomeno strettamente legato alla realtà, individuando nel realismo la possibilità di sviluppo di ordine meramente economico. Tra i nella teoria, una pratica da sempre diffusa, quella della ricostruzione degli ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] 1934).
Questo lavoro fu uno sviluppodella prolusione al corso di diritto parte dell'opera a La teoriadella proprietà economico: il primo rispecchiante l'esigenza di giungere ad una chiara determinazione legislativa della condizione giuridica delle ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] della formazione e delle qualità dello stile di Rosmini e del suo merito come scrittore, e illustra la sua teoria a Milano gli Sviluppi del pensiero rosminiano nella giuridico, economico, affettivo - debbono fondarsi su questa concezione della persona ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...