BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] che potessero pregiudicare il suo sviluppoeconomico-politico; vi esprimeva inoltre la ferma convinzione che, nonostante gli insuccessi del 1848-49, nel Piemonte sarebbero per sempre rimasti "i fondamenti dell'Italia indipendente e liberale", purché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] .
L’etica economica
Il pensiero socioeconomico di Tommaso rientra – come già accennato – in un discorso generale di teoriadella giustizia, in quanto sviluppatosi in un’epoca in cui non si è ancora realizzato il moderno sviluppo capitalistico. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] teoria del capitale come fattore di produzione (con Produzione di merci a mezzo di merci); lo sviluppo di un’analisi del valore e della distribuzione analiticamente coerente e radicata nella concezione classica del funzionamento del sistema economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] economiche e sociali. Presso costoro il riferimento alla morale di Ardigò e alla sua teoriadelle idealità morali e della l’idea dellosviluppo onnilaterale dell’individuo in armonia con la società.
Il positivismo e i problemi dello Stato unitario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] diverso dalle leggi economiche (M. Fasiani, La teoriadella finanza pubblica in Italia [1932], in Il pensiero economico italiano 1850-1950, di finanza pubblica ai problemi dellosviluppodell’economia italiana in quelle specifiche circostanze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock, London-New York 1994.
P. Bini, L’industrializzazione in Italia. Teorieeconomiche e ideologie dellosviluppo nel dibattito di fine Ottocento, «Il pensiero economico italiano», 1995, 2, pp. 1-54.
M. De Cecco, Il ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] teoria quantitativa, hanno sempre trascurato l’importanza dell’accumulazione di denaro ai fini dellosviluppo Branchu, La théorie quantitative de la monnaie au XVIme siècle, «Revue d’économie politique», 1934, 48, pp. 1241-56.
J.A. Schumpeter, History ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] approfondito, cioè la teoriadelle astrazioni determinate o storiche che nella Introduzione del 1857a Per la critica dell'economia politica Marx contrapponeva alle astrazioni generiche degli economisti classici. Per "fare della logica filosofica una ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] tornò al Regio cantiere della Foce a Genova, dove contemporaneamente insegnò teoriadella nave e meccanica applicata la nascita della Terni, in Studi storici, XI (1970), pp. 292-312; R. Romeo, Aspetti storici dellosviluppodella grande impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] , cit., p. 179).
Contro i sostenitori di siffatta teoria, Vailati osserva che, comunque, ammettere l’influenza preponderante dei rapporti economici «nella formazione e nello sviluppodelle singole specie di attività cui dà luogo la convivenza umana ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...