Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] nesso tra salvaguardia dei conti pubblici e sviluppodell’economia. Conseguenza di tale nuova disciplina, che movimento, in Riv. dir. fin., 2010, 173 ss.; Bergonzini, Teoria e pratica delle procedure di bilancio dopo la legge n. 196 del 2009, in Quad ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] rete. Commentario, Bologna, 2009; Longobucco, F., Abuso di dipendenza economica e reti di imprese, in Contratto e impr., 2012, 390; prospettive per una teoria del coordinamento, Roma, 1998; Vettori, G., Contratto di rete e sviluppodell’impresa, in ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] di battaglia accanto alle teorieeconomiche neoliberiste della scienza politica e delleteoriedello Stato. L’attuale lavoratoris, il sostegno alle imprese e allo sviluppoeconomicodelle singole realtà nazionali (obiettivi privilegiati dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] giovanili, a una concezione dellosviluppodelle vicende umane di stampo dell’eziologia del delitto fondata su motivazioni di carattere sociale ed economicodell’evoluzione, rispetto a quello dell’uomo. Il fatto, in accordo con la sua teoriadella ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] con attenzione gli sviluppidell’economia e la crisi degli stessi valori della convivenza. Neppure la 99 ss.
4 Si vedano in proposito le considerazioni di Betti, E., Teoria generale dell’interpretazione, ed a cura di G. Crifò, Milano, 1990, p. 147 ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] , a beneficio della stabilità dei conti pubblici e nella prospettiva dellosviluppo.
Note
1 Così , G., Economiadella finanza pubblica, Padova, 1990, 184; Muraro, G., L’imposta patrimoniale nella teoria finanziaria: i termini della controversia, in ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] dellosviluppodella legislazione sociale e quindi cercare di comprendere "il fine dellateoria". E a tali criteri si tenne fedele nell'affiontare il tema della colpa nel diritto civile. Accolse la tradizionale distinzione dellaeconomico a danno dell ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] proprietà limitata.
Le teoriedella proprietà nel pensiero occidentale
Sul tema della proprietà privata, nel pensiero , perché garantisce la libertà e favorisce lo sviluppoeconomico.
Il capostipite della tradizione ‘critica’ è senz’altro Platone. ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] avanti la causa fondamentale dell'estensione del commercio, dell'ampliamento della flotta e dellosviluppodelle manifatture.
Il 15 sett , che il condizionamento territoriale e il fattore economico determinassero in modo fisso e costante l'evoluzione ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] nello sviluppodelle cellule dell’operazione, sia quello della continuità dei valori fiscali trovano, infatti, applicazione anche per tale ultima operazione straordinaria.
Economia
Con riferimento a un sistema economicodellateoriadelle ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...