U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] servono di base scientifica e tecnica allo sviluppodell'economia rurale e alla socializzazione della terra. Dal 1923 al 1928 (cfr. (Inutile avvertire che anche qui siamo nel campo della pura teoria).
La rieducazione dei condannati (a quanto risulta ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] una teoria ideale delleeconomico, sociale e politico. A seguito della caduta dei regimi comunisti nei paesi dell'Est, si è assistito a significative modificazioni del fenomeno migratorio, poiché al flusso proveniente dai paesi meno sviluppati ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] codesta teoria, proprietario di quei beni materiali, creditore di quell'attività personale dei proprî collaboratori, e comunque interessato a conservare e a sviluppare, nel suo esclusivo interesse, quella clientela, ma è il gerente dell'azienda ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] costruzione inglese.
Finanze (p. 518). - Lo sviluppodell'attività economica, dopo la stabilizzazione del 1926, agì favorevolmente anche adatto al loro stato. La teoriadell'individualizzazione delle pene trova notevole applicazione nella legge ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di carattere sociale ed economico, è quello di concedere fra i teologi con riferimento alla teoriadell'immissione dell'anima nel corpo, c'è eliminati i primi 4000 embrioni.
L'embrione sviluppandosi diventa un feto, in cui è gradualmente riconoscibile ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] .
A parte questi aspetti di evidente incongruenza fra la teoria e la pratica politica, va sottolineato come una profonda era indispensabile all'economia di mercato nella prima fase del suo sviluppo. In questa fase la logica (civile) della c. e la ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] da considerare uno sviluppodella proprietà preesistente, più la destinazione o funzione economico-sociale del tutto; solo C. Ferrini, Pandette, Milano § 29 segg.; C. Fadda, Teoriadella proprietà, Napoli 1908, p. 49 segg.; G. Pacchioni, Corso ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] essenziali del nuovo orientamento economico australiano siano costituiti dallo sviluppodell'industria manifatturiera e dalle dello stato (p. 415).
Costituzione. - La Federazione australiana è dominio autonomo della corona britannica. In teoria, ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] un po' dappertutto stabilito, in teoria, l'obbligo del cittadino alla difesa dello stato, e s'erano formati i vuoti, anche perché lo sviluppodell'agiatezza limitava le classi in economico, ma costitusce anche un vincolo alla libertà personale dell' ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] vedeva "che l'azione economica cangi natura, o che concerna un sacco di patate o che consista in uno scambio di attestazioni di tenerezza" (Materialismo storico, 5ª ed., Bari 1927, p. 239), implicitamente confutava la teoriadella scuola austriaca. V ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...