BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sviluppato considerazioni contrarie alla concezione autarchica dellaeconomia agricola dei singoli Stati e sulla base della utilizzazione delle di S. B.,Siena 1877; V. Cusumano, La teoria del commercio dei grani in Italia,in Archivio Giuridico,XIX ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] perché più che una teoria rigorosa è forse economica; la (tendenziale) unità centralizzata delldella polemica antibolscevica di socialisti libertari delusi della rivoluzione russa (si pensi a Berdjaev).
Ma la terza via comunitaria non si è sviluppata ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] settore dell'economia privata, o dal 'sovrano' in quello dell'amministrazione pubblica. Questa cosiddetta 'teoriadella delega' gerarchica del lavoro, il piccolo e medio impiegato sviluppa come carattere dominante un desiderio di far carriera che ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] secoli, nella cosiddetta 'teoria degli impedimenti', cioè dell'Asia e in Europa, dove si è sviluppato dall'XI al XIV secolo (v. Hughes, 1978) ed è rimasto in vita per molti secoli.
È da molto tempo che antropologi, sociologi, storici ed economisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] rappresenta al tempo stesso il postremo sviluppo di una concezione de bello ( della dottrina politica, ché la dinamica economicadelle guerre di tale gravità che si arrivò a formulare teorie teologico-geografiche capaci di conciliare il racconto ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] della salute come 'diritto fondamentale dell'individuo' e come 'interesse della collettività'.
Psicologia della salute
di Howard S. Friedman
1.
Dalla teoria sano e libero sviluppo, al suo equilibrio mentale e fisico. La preminenza della salute come ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] incerto di una "demologia" della "legge di sviluppo" della popolazione.
Professore straordinario dall'aprile della recente letteratura economica, statistica e amministrativa - compresa quella teoria marxiana "di dubbia originalità" sulle cause della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] diretto di Romagnosi contribuirono grandemente, assieme all’«Antologia» di Vieusseux, a diffondere le teoriedella scienza economica classica sul tema del valore e della distribuzione arricchendole, come ha scritto Francesca Duchini in La scienza ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] della funzione della giurisprudenza consulente fanno parte del medesimo mondo; e che lo sviluppodell tendenze dellateoria.
economico in un giurista ital. del '500: T. D., in Studi economico-giuridici pubbl. per cura della fac. di giurisprudenza dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] diritto ecclesiastico (a Pisa, dal 1953 al 1956) e la teoria generale del diritto (sempre a Pisa, dal 1956 al 1959 riprendeva e sviluppava la concezione della cultura organizzativo-manageriale e dell’economia. Giannini ha saputo vedere i limiti della ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...