Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] della responsabilità penale (tipicità, antigiuridicità, colpevolezza, teoriadella rappresentazione o teoriadella attivismo economicodella ricostruzione sviluppodelle competenze dell’Unione europea e delle sue fonti comprime il protagonismo della ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] diverse funzioni dello Stato, attribuendo ciascuna ad un organo. Viene elaborata, in questo contesto, la teoriadella divisione di movimento volto ad eliminare alcune delle cause economiche dei conflitti si è sviluppato. Le Comunità europee ed ora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] teoria in discorso e il poco invasivo approccio privatistico.
Nel frattempo, la dottrina aiutava a sviluppare le basi ordinamentali dell non di comodo tra le istanze sociali ed economiche, della quale egli seguiva le tracce nelle esperienze europee. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] avviava a cambiare pelle anche sul piano economico-sociale, grazie soprattutto allo sviluppo del Nord.
Alla svolta del secolo Individuo e autorità nella disciplina della libertà personale, Milano 1967.
F. Bricola, Teoria generale del reato, in ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] senza imporre vincoli eccessivamente restrittivi che impediscono lo sviluppo e la crescita dell’economia regionale.
Fonti normative
Art. 119 Cost.; 1996; Fausto, D.-Pica, F., a cura di, Teoria e fatti del federalismo fiscale, Svimez, Bologna, 2000; ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] raggiungere lo sviluppo sostenibile, il progresso sociale, la tutela dell’ambiente e la piena occupazione.
Il modello economico su cui si di questi ultimi, a favorire – secondo la teoria dei vantaggi comparati – i consumatori.
Al contempo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] informali, adatte a una giustizia ‘economica’ che si contrapponeva a quella solenne il punto di partenza di una teoriadelle prove che non vuol essere più rigidamente rimettere la penisola al passo con lo sviluppo europeo» (Mannori 1984, p. 371 ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] delle prescrizioni della legge.
La formalizzazione sul piano giuridico dell’organizzazione avviene attraverso il filtro della spersonalizzazione operato con la teoriadell’organo sviluppata le dinamiche sociali ed economiche raggiunte dal Paese in ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ’aspetto economico.
All’art. 1371 c.c. una dottrina ha assegnato funzione centrale nel sistema quale punto di emersione normativa del criterio dell’equità e della giustizia sostanziale del contratto (Donisi, C., Appunti di teoriadell’interpretazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] alle società indigene strutture, economie, procedure in grado di Secondo Colucci, ben più dell'influenza francese, allo sviluppo degli studi di diritto pratica (A. Macchia, Contributo alla teoriadelle fonti del diritto coloniale, 1941, p ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...