Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] sempre crescente si è sviluppata la figura del blasé, ossia dell'uomo che assume un atteggiamento di sostanziale indifferenza rispetto alla diversità delle cose, atteggiamento che corrisponde esattamente al prevalere dell'economia monetaria, ne è la ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] francese è un rifiuto del marxismo economico a vantaggio di una teoriadello Stato. Questo è particolarmente evidente .
Bagnasco, A., Tre Italie. La problematica territoriale dellosviluppo italiano, Bologna 1977.
Bagnasco, A., La costruzione sociale ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] studi), con poteri di intervento contro le leggi dell'economia o le leggi medesime dello Stato (la 'giustizia sostanziale').
Fin dai tempi da Goethe a Hegel, si sono affermate teoriedellosviluppo storico regolato da leggi che sono forme alternative ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dellateoriadella società industriale e della occupational community, elaborata poi da Durkheim, o, addirittura, dell'economia pianificata.L'altro rappresentante della meglio le esigenze della modernizzazione e dellosviluppo rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dell'Unione Sovietica e, per certi aspetti fondamentali, la nazione guida della comunità europea. Il Giappone, a sua volta, ha goduto di una fase di sviluppoeconomico , New York 1899 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , il meccanismo della dinamica letteraria.
L'inizio dellosviluppodella letteratura nelle sue forme moderne risale, dunque, al XVIII secolo. L'erosione e la successiva disgregazione della società gerarchica e il rafforzamento economico e poi anche ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] e sul loro lavoro. L'accelerazione dei tempi dellosviluppo tecnico, economico e sociale ha reso, anzi, questa, per Storia e verità, Lungro 1991).
Rossi, Pietro (a cura di), La teoriadella storiografia oggi, Milano 1983.
Skotheim, R.A. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] prese con la vita reale (tecnica, economica), né hanno l'esperienza degli ultimi trent da Brecht, ma la sua teoriadello straniamento permette tuttavia all'ascoltatore e di soddisfazione". È lo stesso sviluppodella società dei consumi e del progresso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] e dalle ideologie tradizionali e lo sviluppodell'economia cooperativistica o non lucrativa (o 'sociale') hanno rivitalizzato, in ogni caso, la società civile e l'hanno condotta su sentieri ignoti alla teoria tradizionale. La società civile così ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di gruppi di riferimento. In proposito è stata elaborata una teoria, secondo la quale se un individuo o un gruppo si ; Capitalismo; Economia (sociologia della - ); Informatica (sociologia della - ); Istituzione; Sviluppoeconomico, in Dizionario ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...