Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] elettori ecclesiastici e laici (Kurfürsten); e se l'eleggibilità era in teoria estesa a qualsiasi vassallo imperiale, di fatto dal 1452 in poi, ed economico e l'orgoglio del proprio passato legato al mito della conquista franca. Sviluppato da ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] è sempre facile distinguere nettamente gli aspetti rituali da quelli economici inseriti in una serie di atti che fanno parte di lo sviluppodelle nostre conoscenze sui gruppi.
2. L'interesse per i gruppi nelle scienze sociali
Le teorie sulla ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] che conta per l'economista 'positivista' è di verificare se la teoria spiega i fatti e se consente delle previsioni confermate dalla realtà egli si interroga sulle cause che determinarono lo sviluppo del capitalismo moderno. Ma poiché le cause ultime ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] la sopravvivenza e lo sviluppo del sistema sociale - controllo della politica, dell'amministrazione, dell'economia e dell'ideologia. Britain? Cambridge: Polity Press, 1991.
Sola, G., La teoriadelle élites, Bologna: Il Mulino, 2000.
Stanworth, P., ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] in particolare lo sviluppo del commercio e l'economia urbana, gli Ebrei vengono accusati della crisi, perché , I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Merton, R.K., Insiders and outsiders ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] modi solo parzialmente formalizzati.Lo sviluppodella nuova economia globalizzata e l'insieme del , Cambridge-Oxford 1984 (tr. it.: La costituzione della società. Lineamenti di teoriadella strutturazione, Milano 1990).
Goffman, E., The presentation ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] equità.
Le ineguaglianze sociali ed economiche - all'interno dellateoriadella giustizia di Rawls (v., 1971 più alto tasso di mobilità e di sviluppo tecnologico il repentino moltiplicarsi delle nuove occupazioni potrebbe preludere a un loro ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] teoria di questo tipo era senz'altro implicita già in Burke, ma essa divenne un tema centrale della discussione filosofica solo nel pensiero conservatore tedesco. Schleiermacher sviluppò inoltre una fenomenologia della problemi economicidella società ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] di lavoro, che hanno quasi sempre obiettivi economici, si sviluppano soprattutto quando il mondo operaio ha coscienza o , Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Parsons, T., The ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] e a Spencer le teoriedella storia come progresso componevano dell'ottobre 1987, fu immediato predire una recessione economica mondiale, ma tale prospettiva suscitò una manovra monetaria su larga scala, che diede l'avvio a una forte fase di sviluppo ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...